1055
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
X secolo - XI secolo - XII secolo | ||
anni 1030 - anni 1040 - anni 1050 - anni 1060 - anni 1070 | ||
1051 - 1052 - 1053 - 1054 - 1055 - 1056 - 1057 - 1058 - 1059 |
1055 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1055 |
Ab Urbe condita | 1808 |
Calendario cinese | 3751 — 3752 |
Calendario ebraico | 4814 — 4815 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1110 — 1111 977 — 978 4156 — 4157 |
Calendario persiano | 433 — 434 |
Calendario islamico | 446 — 447 |
Calendario bizantino | 6563 — 6564 |
Calendario berbero | 2005 |
Calendario runico | 1305 |
[modifica] Eventi
- inizio del pontificato di Papa Vittore II
- il selgiuchide Tughril Beg ottiene di essere nominato sultano dal califfo di Baghdad al-Qā'im, posto sotto un sostanziale protettorato da parte dei Selgiuchidi
- 4 giugno, Vittore II inaugura il Concilio di Firenze
[modifica] Nati
- 15 aprile - Guiberto di Nogent, storico e teologo francese
[modifica] Morti
- 11 gennaio - Costantino IX di Bisanzio, imperatore bizantino
- 26 maggio - Adalberto di Babenberg, nobile austriaco