Érik Comas
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Érik Comas |
|
![]() |
|
Carriera in Formula 1 | |
Stagioni | 1991-1994 |
Scuderie | Ligier, Larrousse |
Miglior risultato | 11° (1992) |
GP disputati | 59 |
GP vinti | 0 |
Pole-position | 0 |
Circuiti | Fornitori | Gran Premi | Persone | Piloti | Scuderie | Stagioni | Template di navigazione | Template sinottici | Vetture |
|
Érik Comas (Romans, 28 settembre 1963) è un ex pilota automobilistico francese di Formula 1.
Dopo aver vinto un campionato di Formula 3000 nel 1990, fu ingaggiato dalla Ligier con cui rimase per un paio d'anni. Poi passò alla Larrousse con cui corse dal 1993 al 1994, conquistando di tanto in tanto qualche punto. Fu famoso per aver rischiato di provocare una carneficina al Gran Premio di San Marino 1994. Fermo ai box da tre giri per riparare alcune noie tecniche , ripartì senza sapere che la corsa era stata bloccata per l'incidente mortale di Ayrton Senna. Giunto al Tamburello, riuscì in extremis a frenare evitando di investire i commissari ed i mezzi di emergenza presenti in gran numero sul posto. Dopo questo incidente evitato, Comas fu immediatamente squalificato dalla manifestazione. La decisione della direzione di gara fu tuttavia ininfluente, perchè Comas, viste le terribili conseguenze dell'incidente di Senna (che due anni prima tra l'altro lo aveva soccorso dopo uno spettacolare incidente in Belgio), aveva già deciso di sua iniziativa di non prendere il secondo via. Tra l'altro Comas era intenzionato a lasciare la Formula 1 subito dopo il week-end imolese, per poi essere convinto da Gerard Larrousse a continuare fino alla fine della stagione. Comas chiuse il 1994 con il Gran Premio del Giappone e nel successivo Gran Premio di Australia lasciò la sua vettura al pilota svizzero Jean-Denis Deletraz. Da allora Comas disputò solo competizioni con vetture a ruote coperte, specializzandosi in particolare nelle gare Gran Turismo nipponiche dove divenne ufficiale Nissan. Costretto a ridurre la sua attività per problemi di salute, Erik Comas ora segue il figlio Anthony impegnato nelle formule addestrative europee.
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport