Zeaxantina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Zeaxantina | |
Nome IUPAC | |
4-[18-(4-idrossi-2,6,6-trimetil-1-cicloesenil)- 3,7,12,16-tetrametil-octadeca- 1,3,5,7,9,11,13,15,17-nonaenil]- 3,5,5-trimetil-cicloes-3-en-1-olo |
|
Nomi alternativi | |
3,3'-diol-ß,ß-carotene | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C40H56O2 |
Massa molecolare (u) | 568,88 |
Aspetto | liquido giallo-arancio |
Numero CAS | 144-68-3 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Indicazioni di sicurezza | |
Le sostanze chimiche vanno manipolate con cautela
Avvertenze |
|
---|---|
Progetto composti |
La zeaxantina (zea=mais, xantina=xantine) è una sostanza colorante naturale di colore giallo-arancio, un carotenoide della classe delle xantofille, una versione maggiormente ossidata del carotene.
Di formula bruta C40H56O2, insieme al carotene è responsabile del colore nei chicchi di mais, nel tuorlo d'uovo, si trova anche nei peperoni rossi, nel mango, nel succo d'arancia ed in minor quantità in altre fonti vegetali.
In natura si trova anche un isomero chiamato luteina che differisce per la posizione di alcuni doppi legami e perché possiede tre stereocentri contro i due presenti nella zeaxantina. L'isomero più largamente diffuso in natura è il (3R,3'R), seguito dal (3R,3'S) mentre l'isomero (3S,3'S) è scarsamente presente. Gli isomeri (3R,3'S) e (3S,3'R) sono identici e pertanto costituiscono un'unica molecola chiamata meso-zeaxantina.
[modifica] Proprietà
La maggior proprietà naturale della zeaxantina è legata alla sua capacità di assorbire radiazioni solari eccedenti che interferirebbero nella fotosintesi (un eccesso di irraggiamento solare comporta danni ai vegetali simili a quelli prodotti dalle bruciature o dall'assenza d'acqua).
A livello fisiologico è stato dimostrato che i carotenoidi zeaxantina e luteina proteggono le cellule della retina la cui degradazione è una delle cause più diffuse di cecità negli anziani.
Usato come colorante alimentare e codificato come E161h.
[modifica] Bibliografia
- Snodderly D.M., Am.J.Clin.Nutr.(1995),62