Yao (popolo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gli Yao (o Dao, 瑶族, Pinyin: Yáo Zú; Vietnamita: người Dao) sono un gruppo etnico che raccoglie varie minoranze cinesi e vietnamite.
Formano uno dei 56 gruppi etnici riconosciuti ufficialmente dalla Repubblica popolare cinese e uno dei 54 gruppi riconosciuti dal governo vietnamita.
Vivono nelle zone di montagna a sud-ovest della Cina, al confine con il Vietnam. Nell'ultimo censimento, ne sono stati dichiarati 2.637.421 in Cina ed approssimativamente 470.000 nel Vietnam.
[modifica] Gruppi e lingue
Ci sono parecchi gruppi distinti all'interno degli Yao che parlano varie lingue di diversi ceppi linguistici:
- Le lingue Miao-Yao
- I Mien parlano le lingue Mien (in cinese: Miǎnyǔ 勉语) , che include:
- le lingue Miao o Hmong
- la lingua Bu-nu, parlata da 258,000 persone [6]
- la lingua Wunai Bunu, parlata da 18,442 persone [7]
- la lingua Younuo Bunu, parlata da 9,716 persone [8]
- la lingua Jiongnai Bunu, parlata da 1,078 persone [9]
- Alcuni linguisti raggruppano le succitate lingue - per un totale di 287,000 persone - insieme ai vari dialetti della lingua Bunu (Bùnǔyǔ 布努语).
- Le lingue Tai-Kadai
- la lingua Lakkia (Lājiāyǔ 拉珈语), parlata da 12,000 persone [10]
- la lingua Cinese
- circa 500,000 Yao parlano dialetti Cinesi
Oltre che in Cina, le popolazioni Yao vivono anche nel Vietnam del Nord (dove sono denominati Dao), nel Laos del Nord e in Myanmar. Ci sono circa 60.000 Yao in Tailandia del Nord, dove sono una delle sei tribù principali del paese. Ci sono inoltre molti Yao che vivono negli Stati Uniti, pricipalmente rifugiati dagli altopiani del Laos che parlano la lingua di Iu Mien. Gli Iu Mien non si denominano "Yao". Non tutto il "Yao" è Iu Mien.
Un gruppo di 61.000 persone sull'isola di Hainan parla la lingua Kim Mun degli Yao, ma questo sono ufficialmente riconosciuti come Miao (Hmong) dal governo cinese. 139.000 persone che parlano lingue Kim Mun, inoltre, vivono in altre zone della Cina (Yunnan e Guangxi) e 174.500 nel nord del Laos e nel Vietnam.
I Bunu chiamano essi stessi Nuox, Buod Nuox, Dungb nuox o, secondo il loro nome ufficiale, Yaof zuf.
Soltanto 258.000 delle 439.000 persone categorizzate come Bunu nel censimento 1982 parlano la lingua Bunu; 100.000 parlano Zhuang e 181.000 parlano il cinese e il Bouyei.
[modifica] Religione
Gli Yao praticano una religione basata sul Taoismo cinese medioevale, anche se molti si sono convertiti al Buddismo ed qalcuno al cristianesimo.
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Il Virtual Hilltribe Museum
- (EN) la minoranza Yao da un sito del governo cinese
- (EN) La cultura religiosa degli Yao
- Il popolo Yao On-line (in cinese)
- (EN) Il Mien
Achang • Bai • Blang • Bonan • Buyei • Dai • Daur • De'ang • Derung • Dong • Dongxiang • Evenchi • Gaoshan • Gelao • Han • Hani • Hezhen • Hui • Jingpo • Jino • Kazaki • Kinh • Kirghizi • Cinesi coreani • Lahu • Lhoba • Li • Lisu • Manciù • Maonan • Miao • Monba • Mongoli • Mulao • Naxi • Nu • Oroqen • Pumi • Qiang • Russi • Salar • Sarikoli • She • Shui • Tagiki • Tatari • Tibetani • Tu • Tujia • Uyghur • Uzbeki • Va • Xibe • Yao • Yi • Yugur • Zhuang • Wèi Shíbié Mínzú (gruppi non riconosciuti) - Categoria |
Viet-Muong: | Chut • Muong • Tho • Viet (Kinh) |
Tay-Thai: | Bố Y • Giáy • Lao • Lu • Nung • San Chay • Tay • Thai |
Mon-Khmer: | Ba Na • Brau • Bru-Van Kieu • Cho Ro • Co • Co Ho • Co Tu • Gie Trieng • H're • Khang • Khmer • Kho Mu • Ma • Mang • Mnong • O Du • Ro Mam • Ta Oi • Xinh Mun • Xo Dang • Xtieng |
Hmong: | Dao • Hmong • Pa Then |
Tai-Kadai: | Gelao • Lachi • Laha • Qabiao |
Polinesiana: | Chăm • Chu-ru • Ê-đê • Jarai • Ra Glai |
Cinese: | Hoa • Ngái • Sán dìu |
Tibetana: | Cống • Hà Nhì • La Hủ • Lô Lô • Phù Lá • Si La |