Volontà generale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La volontà generale è per Rousseau un'idea, una verità oggettivamente esistente insita in ogni uomo al di là del fatto che esso la percepisca o meno. Il compito di ogni individuo è di scoprirla, e una volta riuscitoci egli non può rifiutarsi con onestà di segiurla. La coscienza della volontà generale da parte del cittadino gli permette di liberarsi da ogni vincolo causato dalle considerazioni, dagli interessi, dalle preferenze, dai pregiudizi, individuali o collettivi che possono fuorviarlo nella scelta di ciò che è il vero e il buono oggettivo, che esso deve volere poichè sono nella sua natura; e partendo da ogni singolo uomo questo principio si deve applicare ugualmente alla popolazione. La volontà generale diventa quindi una questione di moralità; il suo fine è quello di indurre l'uomo e anche il popolo a scegliere la libertà, anzi di costringerli ad essere liberi e così essa raggiungerà il suo fine che è quello di educare gli uomini ad accettare la volontà generale senza che essa susciti in loro alcun senso di costrizione, e di cancellare dalla natura umana ogni forma di egoismo, per raggiungere così l'unanimità e l'armonia. Così l'idividualismo verrà cancellato e sostituito dal collettivismo, poichè ogni uomo rinuncerà a qualunque suo diritto personale per metterlo a disposizione di tutti gli altri che a loro volta faranno lo stesso e così si realizzerà la volontà generale che giuderà la nazione. Infattti al popolo "illuminato" spetterà il controllo dello stato ed ogni decisione verrà presa dalla volontà generale che però potrà decretare solo leggi che siano a vantaggio della collettività e non danneggino nessuno; poichè nell'idea politica di Rousseau nessuno gode di privilegi ed ha una posizione di superiorità rispetto agli altri. Questo permette di raggiungere l'armonia assoluta poichè in questo stato scompaiono i crimini, le liti e ogni azione che potrebbe danneggiare lo stato, poichè il cittadino che non rispetta la legge va contro decisioni che sono a suo vantaggio e che lui stesso ha preso e ciò non avrebbe senso. Il popolo è quindi la massima autorità statale, tuttavia non è suo il compito di controllare che la volontà generale sia rispettata; quello è compito di un ristretto numero di persone che hanno il nome di "magistrati" che però fanno sempre parte del popolo e non sono in alcun modo superiori ad esso. Rousseau si dimostra dunque un acceso sostenitore della democrazia diretta, personalmente esercitata dai cittadini riuniti in assemblea. Tuttavia questa forma di governo è stata considerata sia difficile da attuare specialmente in nazioni molto popolate sia per certi aspetti pericolosa poichè contiene alcuni elementi teorici ambigui e pericolosi che fanno pensare ad un regime totalitario come per esempio il fatto che l'individuo può essere forzato a scoprire la volontà generale o che una volta instaurata non sia ammessa nessuna forma di critica o di dissenso