Vino di visciole
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
VINO DI VISCIOLE, VISNER | |
Prodotto agroalimentare tradizionale (ai sensi dell'art. 8 del D.Lgs. 30 aprile 1998, n. 173) |
|
Categoria: | bevande analcoliche, distillati e liquori |
Zona di produzione: | Acqualagna, Cagli, Cantiano, Pergola, Sant'Angelo in Vado |
Regione: | Marche |
Il vino di visciole è una bevanda alcolica (circa 14°) a base di ciliege acide, ovvero dei frutti di Prunus cerasus (Visciolo o Amareno) o Prunus marasca (Marasca). Tale bevanda viene prodotta principalmente in due modi:
- tramite la preparazione di uno sciroppo di visciole e zucchero a cui viene aggiunto il mosto nel periodo di vendemmia;
- tramite macerazione delle visciole nel vino con aggiunta di zucchero
La seconda modalità è quella più semplice ed utilizzata.
Una variante, utilizzata a Sant'Angelo in Vado, si richiama ad una tradizione del Ducato del Montefeltro dove Federico "...non beveva vino che di cerase..." e utilizza botti in legno per completare la fermentazione delle visciole.
Il prodotto, tipicamente marchigiano, è un vino dolce da degustazione o da dessert dalla fragranza di visciola. Una delle più importanti zone di produzione in Italia è l'entroterra della provincia di Pesaro e Urbino, in particolare nei comuni di Pergola, Cantiano, Cagli, Acqualagna, Sant'Angelo in Vado.