Villefranche-sur-Saône
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Villefranche-sur-Saône | |
---|---|
Nome originale: | Villefranche-sur-Saône |
Stato: | ![]() |
Regione: | ![]() |
Dipartimento: | ![]() ![]() ![]() |
Arrondissement: | Villefranche-sur-Saône |
Cantoni: | Villefranche-sur-Saône |
Intercomunalità: | Communauté d'agglomération de Villefranche-sur-Saône |
Latitudine: | 45° 59' N |
Longitudine: | 4° 43' E |
Altitudine: | 191 m s.l.m. |
Superficie: | 9,48 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(1999) 30.647 ab. 3232,81 ab./km² |
Codice INSEE: | 69264 |
CAP: | 69400 |
Sito istituzionale |
Villefranche-sur-Saône è un comune francese di 30.647 abitanti situato nel dipartimento del Rodano della regione del Rodano-Alpi, sede di sottoprefettura.
È una delle capitali storiche della contea del Beaujolais.
I suoi abitanti si chiamano Caladois/Caladoises.
Indice |
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Personaggi celebri
- Théodore Chabert, generale rivoluzionario e dell'Impero
- Frédéric Bessy, ciclista
- Benjamin Biolay, musicista
- Maurice Baquet, umorista e violoncellista
- Raymond Depardon, regista, scenografo, giornalista
- Pierre Montet, egittologo
[modifica] Gemellaggi
[modifica] Collegamenti esterni
- Communauté d'Agglomération de Villefranche-sur-Saône
- Musée Paul Dini
- Médiathèque Pierre-Mendès-France
- Musée de la conscription
- Eventi a Villefranche e dintorni