Vignettatura
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In fotografia e ottica, la vignettatura indica la riduzione della luminosità dell'immagine alla periferia rispetto al centro.
È un difetto causato spesso da ottiche di non buona qualità o dall'uso di paraluce non idonei alla focale dell'obiettivo impiegato.
A volte la vignettatura è usata per effetti creativi (ad esempio per attirare l'attenzione al centro dell'immagine). Può essere introdotta deliberatamente dal fotografo usando specifici filtri o delle tecniche di post-produzione.
Il termine vignettatura è usato anche per descrivere l'oscuramento degli angoli delle fotografie. Ci sono tre tipi di questo tipo di vignettatura:
- Vignettatura meccanica (o fisica)
- Vignettatura ottica
- Vignettatura digitale
La vignettatura meccanica o fisica capita quando i raggi di luce emanati dai punti della scena fuori asse sono parzialmente bloccati da oggetti esterni come filtri spessi o impilati o lenti secondarie, oltre a vari elementi posizionati all'interno della lente per limitare l'aberrazione, fanno abbassare la luminosità dell'immagine alla periferia. La vignettatura meccanica è dipendente dall'apertura, ed è compensabile riducendo di una o due tacche l'apertura dell'obiettivo.
La vignettatura ottica è l'attenuazione della luce inerente al progetto della lente ed è approssimato dalla legge cos4(θ) in cui l'attenuazione luminosa è approssimativamente proporzionale alla quarta potenza del coseno di θ, dove θ è l'angolo di scostamento dall'asse. Le lenti grandangolari, e le lenti usate nelle macchine fotografiche compatte sono più soggette alla vignettatura ottica delle lenti più lunghe e delle lenti retrofocus usate dalle macchine SLR perché queste configurazioni hanno θ più grandi. Questo tipo di vignettatura non è correggibile con l'apertura; per correggerla si può usare un filtro graduato o elaborando l'immagine.
La vignettatura digitale capita solo con le macchine fotografiche digitali, ed è causata dalla profondità dei pozzi fotonici che catturano la luce negli attuali sensori. Così come una maggiore quantità di luce raggiunge il fondo di un pozzo quando il sole è allo zenith, la luce che colpisce un pozzo fotonico ad angolo retto è più efficace di quella che lo colpisce in obliquo. La maggior parte delle fotocamere digitali compensano automaticamente sia la vignettatura ottica che quella digitale quando convertono i dati grezzi del sensore ad un formato standard come JPEG o TIFF.
[modifica] Bibliografia
- Peter B. Catrysse, Xinqiao Liu, and Abbas El Gamal: QE Reduction due to Pixel Vignetting in CMOS Image Sensors; in Morley M. Blouke, Nitin Sampat, George M. Williams, Jr., Thomas Yeh (ed.): Sensors and Camera Systems for Scientific, Industrial, and Digital Photography Applications, Proceedings of SPIE, vol. 3965 (2000).
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Pagina di Van Walree sulla vignettatura usa una terminologia poco ortodossa, ma illustra molto bene la fisica e l'ottica della vignettatura meccanica e di quella ottica
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Vignettatura