Verbo intransitivo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In grammatica il verbo intransitivo è un verbo che ha un soggetto e non ha un oggetto. In estrema sintesi, il verbo intransitivo è quello che, come si suole dire, si regge da solo, senza complemento. Questo verbo, si distingue da quello transitivo che non si regge da solo ed ha bisogno del complemento.
In termini più tecnici un verbo intransitivo ha solamente un argomento (il soggetto) e quindi ha la valenza verbale di uno.
Nella lingua italiana verbi intransitivi sono per esempio "piovere", "nuotare", "dormire", "morire", "andare", etc.
Alcuni verbi posso essere anche ambitransitivi, cioè essere transitivi o intransitivi a seconda del contesto della frase. Sono verbi ambitransitivi, tra gli altri, "suonare", "mangiare", etc. Ad esempio nel periodo Carlo mangia il verbo mangia è intransitivo, non ha bisogno di complemento perché tale frase, composta solo da soggetto (Carlo) e dal predicato verbale (mangia) ha senso compiuto. Aggiungendo un complemento oggetto il verbo diventa transitivo, come nel periodo Carlo mangia la mela.
Le parole transitivo e intransitivo sono utilizzate perché nella seconda frase si dice che il verbo ha bisogno di far transitare l'azione sul complemento.