Ventricoli cerebrali
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I ventricoli cerebrali sono cavità comunicanti contenute all'interno dell'encefalo.
Rappresentano, a livello encefalico il residuo del lume del primivito tubo neurale.
Vengono distinti in: primo e secondo detti ventricoli laterali, contenuti all'interno degli emisferi cerebrali; il terzo ventricolo impari e mediano contenuto nel diencefalo; il quarto ventricolo nel romboencefalo.In esse viene prodotto e circola il liquido cerebro-spinale. Il quarto ventricolo comunica con il terzo attraverso il l'acquedotto mesencefalico del Silvio. Il terzo comunica con i forami interventricolari di Monro con i due ventricoli laterali.
Il liquido cerebrospinale viene prodotto per secrezione dai plessi corioidei,può avere anche un'origine extracorioidea.I plessi corioidei sono il risultato dell'invaginarsi dell'ependima nelle cavità ventricolari a livello delle tele corioidee. Le cellule dell'epitelio corioideo sono provviste di microvilli al fine di aumentare la superficie di secrezione.
Il liquido dal quarto ventricolo si riversa nello spazio subaracnoideo attraverso fori: foro di Magendie e forami di Luschka.
Le granulazioni aracnoidee, inoltre, a livello soprattutto del seno sagittale superiore, assicurano il riassorbimento del liquor al fine di garantire il mantenimento della quantità e della pressione.
[modifica] Voci correltate
- Cisterne liquorali