Val di Rhêmes
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Val di Rhêmes | |
---|---|
![]() |
|
Montagne della Val di Rhêmes | |
Paese/i: | ![]() |
Regione/i: | ![]() |
Comuni principali: | Rhêmes-Saint-Georges, Rhêmes-Notre-Dame |
Fiume: | Dora di Rhêmes |
![]() |
|
Comunità montana: | Comunità Montana Grand Paradis |
Sito |
La Val di Rhêmes è una valle laterale della Valle d'Aosta.
Molta parte della valle è all'interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Indice |
[modifica] Geografia
La Val di Rhêmes appartiene al bacino idrografico destro della Dora Baltea. Si trova tra la Valsavarenche e la Valgrisenche. Nel comune di Introd la valle si congiunge con la Valsavarenche, poco prima di arrivare al fondo valle.
[modifica] Monti principali
- Becca di Tos - 3.302 m
- Grande Rousse Nord - 3.607 m
- Granta Parei - 3.386 m - è ritenuta la montagna simbolo della valle.
- Punta Bioula - 3.414 m
[modifica] Centri abitati
- Rhêmes-Saint-Georges - 1.218 m
- Rhêmes-Notre-Dame - 1.723 m
[modifica] Turismo
Per favorire l'ascensione ai monti della valle e l'escursionismo in alta quota la valle è dotata di alcuni rifugi alpini:
- Rifugio Gian Federico Benevolo - 2.285 m
La valle è inoltre attraversata dall'Alta via della Val d'Aosta n.2.