Trinovantum
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Trinovantum, nella leggenda britannica medievale è il nome dato a Londra nei tempi antichi. Stando alla Historia Regum Britanniae di Goffredo di Monmouth (1136) fu fondata dal troiano in esilio Bruto, che la chiamò Troia Nova, nome che poi si corruppe gradualmente in Trinovantum. Fu poi ricostruita da rw Lud, che la chiamò Caer Lud, nome che poi divenne Caer Llundain e infine Londra. Questa leggenda fa parte della Materia di Britannia. Infatti, Londra viene da Londinium, il nome con cui era conosciuta ai tempi della dominazione romana.
Il nome Trinovantum deriva dalla tribù dell'età del ferro dei trinovanti, che visse nel Essex, nel Sussex e in parte della Grande Londra e che viene menzionata nel De Bello Gallico da Caio Giulio Cesare nel racconto delle sue spedizioni in Britannia nel 55 e nel 54 a.C. Paolo Orosio li definisce civitas Trinovantum, cioè tribù dei trinovanti, espressione latina che fu mal interpretata da Goffredo di Monmouth in città Trinovantum.
[modifica] Bibliografia
- Geoffredo di Monmouth, Historia Regum Britanniae 1.17
- Caio Giulio Cesare, De Bello Gallico 5.20
- Paolo Orosio, Historia adversus paganos libri septem (LA) 6.9