Trenta ore per la vita
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L' Associazione Trenta Ore per la Vita è una Onlus.
Nasce dalla esperienza dell'Associazione Mille Ore per la Vita (ente costituito nel 1993), in collaborazione con altre organizzazioni di volontariato italiane e, dal 1997, con il Comitato Trenta Ore per la Vita Onlus.
Risalta tra i nomi dei soci fondatori quello di Lorella Cuccarini, testimonial dell'Associazione.
L’Associazione Trenta Ore per la Vita Onlus svolge attività promozionali e organizzative a favore di cause di rilevante interesse umanitario e sociale.
In particolare essa opera per l'ideazione, la promozione e l'organizzazione di specifiche campagne di comunicazione sociale, di sensibilizzazione e di raccolta di mezzi e fondi destinati a favore di gruppi, organizzazioni, associazioni ed enti che operano nei settori della ricerca scientifica, della prevenzione e cura delle malattie più gravi ed invalidanti, dell'attività organizzativa e dell'assistenza volontaria per il miglioramento delle condizioni di vita delle fasce di popolazione più indifese e disagiate.
La principale campagna di sensibilizzazione è costituita dall’evento televisivo “Trenta Ore per la Vita” che rappresenta, in Italia, un’importante esperienza di sensibilizzazione e raccolta fondi, promossa e organizzata in favore di altre associazioni e organizzazioni di volontariato.
Sin dalla prima edizione del 1994, l’evento “Trenta Ore per la Vita” gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Dal 1994, anno della prima edizione, la risposta da parte dei donatori, sia Istituzionali, sia aziende o semplici cittadini, ha permesso la realizzazione di oltre 700 progetti in Italia e in diversi Paesi del mondo, dando il via alla creazione di centri e strutture mediche, di residenze per pazienti in cura, e tanto altro.
Circa 40 sono state le associazioni che hanno beneficiato delle campagne di sensibilizzazione e di raccolta di fondi avviate dall’Associazione Trenta Ore per la Vita; fra queste ricordiamo “LILT - Lega Italiana per la Lotta ai Tumori”, “AIL - Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma”, la “Comunità di Sant’Egidio”, “AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla”, “VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo” ed altre.
L’Associazione, infatti, in questi anni, ha affrontato problematiche inerenti malattie come la sclerosi multipla, le leucemie, i tumori, le epilessie, handicap gravi, nefropatie, malattie rare, con particolare attenzione alle malattie che colpiscono l’infanzia.
Nel perseguire queste finalità si serve di vari mezzi comunicazione, primo fra tutti il mezzo televisivo.