Travaso (meccanica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il travaso è un condotto che unisce il carter pompa con la camera di combustione passando per il cilindro.
Indice |
[modifica] Funzione del travaso
Nel motore a due tempi ha la funzione di inviare la miscela combustibile nel cilindro, dove la miscela passa dalla camera di manovella o per meglio dire carter pompa, nella quale è stata aspirata, per poi passare al cilindro mediante dei condotti detti appunto di travaso, tramite delle luci aperte e chiuse dalla posizione del pistone, quest'operazione aiuta a espellere i gas combusti, compiendo il cosiddetto lavaggio e prepara il motore ad un nuovo ciclo.
Il travaso ha una funzione molto delicata in quanto una componente fluida combustibile si trova a dover spingere dei gas ad elevatissima temperatura, nel caso di motori ad espansione sono i gas di scarico ad aiutare la miscela combustibile, quindi la miscelazione nel caso di motori sprovvisti d'espansione tra le due fasi deve essere minima e si devono studiare efficacemente le possibili perdite di miscela attraverso la luce di scarico.
[modifica] Caratteristiche del travaso
Il travaso essendo un condotto risulta avere determinate caratteristiche, la sezione del travaso, la lunghezza dello stesso e l'inclinazione della parte terminale che determina la direzione della miscela combustibile nel cilindro.
- Sezione del travaso: ovviamente piu è grande la sezione del travaso e meno energia richiederà l'operazione di travaso, ma non si può andare oltre un determinato valore, perché altrimenti la fase di lavaggio o travaso sarà troppo grande e quindi si deve ricorrere a piu travasi.
- Lunghezza del travaso: piu un lavaggio è corto e meno energia si richiede al motore per effettuare il travaso, in questo caso la lunghezza è determinata non solo dal travaso, ma può esser modificata anche dal pistone, dato che un pistone con un mantello laterale ampio copre il travaso, rendendolo piu lungo e con una sezione iniziale inferiore, quindi la lunghezza è principalmente definita dal pistone.
- Inclinazione della parte terminale: con questa inclinazione si determina il flusso della miscela combustibile nel cilindro ed è una cosa difficile da progettare, dato che bisogna essere esperti nelle varie legge dei gas.
[modifica] Fattori che limitano la funzione dei travasi
Esistono molti fattori che possono limitare la corretta funzione di questi condotti, principalmente sono lo spessore della guarnizione alla base del cilindro e il pistone.
- Guarnizione alla base del cilindro: lo spessore della guarnizione alla base del cilindro, influisce sulle fasi dei vari travasi, montando una guarnizione piu grande si avrà dei travasi con una fase di lavorazione piu lunga, mentre con una guarnizione piu piccola si avrà una fase piu breve.
- Il pistone: Il pistone influisce sul travaso quando il mantello ai suoi lati è d'un altezza tale da coprire il travasi, questo è negativo, perché riduce di molto il potere di travaso del travaso.
- Paraoli: I paraoli che vengono montati alle estremità dell'albero motore, servono per non avere perdita di miscela combustibile, se tali organi (paraoli) si invecchiano o rovinano, si ha una diminuzione della miscela combustibile e questo limita la quantità da travasare e generalmente si ha una modifica del rapporto aria-benzina, difficilmente o impossibile da correggere, questo porta a un cattivo lavoro del travaso e del motore.
[modifica] Fattori che migliorano la funzione dei travasi
I fattori che migliorano la funzione dei travasi non sono molte, si limitano all'espansione e al diagramma dei flussi.
- Espansione: questo scarico, inventato nei anni '70 è diventato d'obbligo per i motori 2 tempi, dato che ha la peculiarità di incentivare la fuoriuscita dei gas esausti, incrementando il potere di travaso, con la capacità di non far fuoriuscire la miscela combustibile.
- Diagramma dei flussi: con la determinazione della direzione dei flussi (miscela combustibile e gas di scarico) e del loro inizio/fine, si può migliorare la loro efficienza.
- Rapporto di compressione primario: è il rapporto di compressione che subisce la miscela aria/olio/benzina prima che si aprano le luci di travaso, questo rapporto di compressione piu è elevato e piu velocemente si muoverà la miscela dentro il travaso, generalmente il valore di compressione primaria è tra 1,20:1 e 1.45:1.