Tommaso Masini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Tommaso Masini, noto anche come Zoroastro da Peretola, fu un amico e collaboratore di Leonardo Da Vinci, vissuto a cavallo tra il XV secolo e il XVI secolo.
Non si conosce molto sulla sua vita, se non che era nato nel borgo di Peretola e che era figlio di un ortolano, anche se affermava di essere il figlio illegittimo di un nobile. Si sa che intorno al 1482 era già con Leonardo Da Vinci, con il quale aveva stretto una grande amicizia, presso la corte sforzesca di Milano, impiegato come meccanico e "mago".
Nel 1505 Tommaso era di nuovo a Firenze con l'amico artista, come preparatore dei colori per il celebre affresco "La battaglia di Anghiari" (andato poi perduto), e in quegli anni avvenne il fatto che avrebbe dovuto rendere famoso Tommaso, ovvero il "collaudo" della "macchina per volare" ideata da Leonardo. Egli accettò infatti di lanciarsi dal Monte Ceceri con l'attrezzo ideato dall'amico, ma la prova si concluse con una rovinosa caduta, fortunatamente senza conseguenze irrimediabili (una gamba rotta).
Altri scrittori[citazione necessaria] raccontano che Tommaso Masini era vegetariano (e pare che trasmettesse all'amico Leonardo questa caratteristica) e che si dilettasse di scienze occulte. Non si hanno ulteriori informazioni, salvo che fu ancora a Firenze intorno al 1530 e che morì a Roma, sembra per colera.