Tombolo (spiaggia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con il termine tombolo si definisce un tipo particolare di spiaggia, che in genere assume la forma di un cordone di sabbia che congiunge uno scoglio o una piccola isola prossima alla costa con la terraferma. Si crea col movimento delle onde sul fondale e talvolta può sparire e poi ricomparire nell'ordine di giorni. Spesso però è un fenomeno duraturo e col tempo può portare alla unione permanente della eminenza rocciosa alla costa.
Un esempio classico in Italia può essere visto in Toscana dove il Promontorio di Piombino, che una volta era un'isola dell'Arcipelago Toscano, è ormai unito alla terraferma da un'istmo largo alcuni chilometri, solo in minima parte ancora paludoso, mentre due sottili spiagge nastriformi, dette "Tombolo della Giannella" e "Tombolo di Feniglia" uniscono il Monte Argentario alla terraferma racchiudendo una laguna nella quale è sorta la città di Orbetello.