Tiro (pallacanestro)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nella pallacanestro, il tiro è il fondamentale che serve per segnare un canestro.
Il tiro più comune è quello che vale due punti (detto tiro da due), che viene effettuato all'interno dell'area dei 6,25 metri durante una normale azione di gioco. Esistono varie tecniche di tiro, tra cui le più comuni sono il tiro in terzo tempo e l'arresto e tiro. Le tecniche più spettacolari sono la schiacciata, il tiro in sospensione e il gancio.
Se viene realizzato, il tiro da tre punti vale tre punti ed è scagliato da una distanza maggiore di 6,25 metri. È stato ammesso nel campionato italiano dalla stagione 1984-85.
[modifica] Bibliografia
- Almanacco illustrato del basket '90. Modena, Panini, 1989.