Terapie complementari
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Terapie complementari sono discipline di concezione olistica che operano sui disagi e disturbi della persona.
Il termine complementare verte a sottolineare gli intenti che queste discipline perseguono, intenti che non vogliono essere alternativi alla medicina allopatica, ma vogliono essere di supporto. Così la medicina olistica complementare si pone nel trattare la soggettività dell'individuo attraverso numerose tecniche, lasciando l'oggettivazione prettamente scientifica alla medicina allopatica che da sempre persegue il trattamento della salute attraverso la cura del sintomo patologico.
Le terapie complementari si occupano principalmente del benessere e della qualità di vita della persona curando l'aspetto omeostatico (di equilibrio) dell'individuo affinche l'organismo nel suo complesso ristabilisca e mantenga il suo stato naturale di equilibrio.
L'accezione "terapie alternative" quindi non corrisponde alle reali caratteristiche di queste arti mediche, che vogliono supportare la scienza medica e non sostituirla.