Tenente generale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il grado di tenente generale nelle forze armate italiane si è alternato nel tempo all'interno della nomenclatura dei gradi militari con il grado di generale di corpo d'armata, immediatamente superiore a quello di generale di divisione, ed è distinto da tre stelle poste sopra una greca d'argento; quest'ultimo è il colore delle insegne di tutti gli ufficiali generali. In molti eserciti al mondo questo grado designa comunque, con insegne diverse, un generale superiore a quello di divisione.
Nelle tre branche delle forze armate statunitensi - esercito, Marines e aviazione - un tenente generale (Lieutenant General) è anche chiamato "generale a tre stelle", a causa delle tre stelle che campeggiano sull'uniforme.
Per buona parte della prima metà del XIX secolo questo grado, come quello di full General, esistette solo sulla carta. Fino alla guerra di secessione americana, il solo ufficiale che sia mai stato promosso a titolo onorario a tale grado fu Winfield Scott, nel 1855. George Washington fu elencato come tenente generale dell'Armata Continentale dopo la sua morte dal momento che mostrava sulla divisa una spallina con tre stelle ma il titolo di cui attualmente è accreditato fu quello di generale e comandante in capo. La prima promozione a pieno titolo a tenente generale fu quella di Ulysses S. Grant, elevato a questo grado e a quello di comandante generale delle forze armate statunitensi nel 1864.