Telethon
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La prima telethon (contrazione di television marathon) nacque nel 1966 negli Stati Uniti d'America su iniziativa dell'attore Jerry Lewis con il fine di raccogliere fondi per la ricerca sulla distrofia muscolare. Nel corso degli anni il termine è diventato di uso generale e si riferisce ad una qualsiasi trasmissione televisiva della durata di ore, o persino di giorni, mirata alla raccolta di donazioni.
La trasmissione, di cui esistono analoghi in molti paesi europei, si compone di stacchi di varietà, cantanti, musicisti, attori comici e altri artisti e ospiti inframmezzati da richieste di donazioni e approfondimenti giornalistici. Il telethon di maggior successo al mondo, per quanto riguarda i fondi raccolti, è la trasmissione di 25 ore nell'Australia occidentale diretta da Seven Perth a favore dell'ospedale Princess Margaret Children di Perth.
Indice |
[modifica] Telethon in Italia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Telethon (Italia). |
In Italia Telethon indica comunemente la trasmissione della durata di 36 ore che si svolge il secondo fine settimana di dicembre per la raccolta di fondi destinati alla ricerca sulla distrofia muscolare e le altre malattie genetiche. Telethon è anche il nome dell'associazione senza fini di lucro che organizza l'evento televisivo e gestisce i fondi raccolti.
L'iniziativa è nata nel 1990, promossa dall'unione italiana lotta alla distrofia muscolare UILDM, utilizza in licenza il marchio dell'omonima trasmissione televisiva francese organizzata fin dal 1987 dall'Associazione francese contro le Distrofie.
[modifica] Composizione di Telethon
Telethon è composto da due associazioni senza scopo di lucro: il Comitato Telethon Fondazione ONLUS e la Fondazione Telethon[1].
Il comitato si occupa di numerose iniziative per la sensibilizzazione dell'opinione pubblica ed editoriali e della raccolta di fondi, e quindi anche della famosa trasmissione televisiva. I fondi vengono destinati sia a strutture di ricerca esterne che ai laboratori interni. È stato costituito il 23 luglio 1990. Il suo bilancio annuale è dell'ordine di 30 milioni di euro, di cui circa l'80% vengono spesi per le attività istituzionali, cioè ricerca e altre attività scientifiche, mentre circa il 12% vengono spesi per la raccolta fondi.
- Presidente: Susanna Agnelli
- Vice presidente: Omero Toso
- Segretario generale: Carlo Ferdinando Carnacini
- Direttore scientifico: Francesca Pasinelli
- Direttore amministrativo e finanziario: Angelo Maramai
- Direttore comunicazione e raccolta fondi: Niccolò Contucci
- Il consiglio di amministrazione è composto dai seguenti membri: Carlo Ferdinando Carnacini, Pietro Spirito, Boris Biancheri, Susanna Agnelli, Omero Toso, Salvatore Di Mauro.
La fondazione è un'ente giuridico senza scopo di lucro, è stato creato dal comitato telethon nel 1995 in modo da poter ottenere legati, eredità e donazioni. Gestisce i quattro laboratori interni:
- l'HSR-TIGET (Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica), fondato nel 1994 con sede a Milano;
- il TIGEM (Istituto Telethon di Genetica e Medicina), fondato nel 1995 con sede a Napoli;
- il TECNOTHON (Laboratorio di ricerca tecnologica della Fondazione Telethon) fondato nel 1994 con sede a Sarcedo (VI);
- il DTI (Dulbecco Telethon Institute) è il più recente degli istituti, nato nel 1998 con il contributo finanziario del professor Renato Dulbecco e con il fine di rimpatriare ricercatori italiani che lavorano all'estero.
La fondazione si occupa anche della gestione dei fondi delle strutture di ricerca esterne che ne facciano richiesta. Il suo bilancio annuale è dell'ordine di 10 milioni di euro, di cui circa l'80% viene speso per la ricerca.
[modifica] Raccolta Fondi
![]() |
||
---|---|---|
Edizione | Fondi raccolti | Conduttori |
1990 | 10.216.067,01 € | Pippo Baudo e Gianni Minà |
1991 | 11.545.394,25 € | Pippo Baudo e Gianni Minà |
1992 | 9.721.032,04 € | Elisabetta Gardini, Piero Angela, Piero Badaloni, Daniele Piombi, Puccio Corona, Livia Azzariti, Maria Teresa Ruta e Gianni Minà |
1993 | 9.538.626,11 € | Michele Mirabella, Toni Garrani, Clarissa Burt, Piero Badaloni, Puccio Corona, Livia Azzariti,Alba Parietti,Gianfranco D'Angelo e Daniele Piombi |
1994 | 16.311.517,18 € | Michele Mirabella, Toni Garrani, Clarissa Burt, Piero Badaloni, Puccio Corona, Livia Azzariti,Alba Parietti,Gianfranco D'Angelo e Daniele Piombi |
1995 | 17.753.550,30 € | Michele Mirabella, Toni Garrani, Clarissa Burt, Piero Badaloni, Puccio Corona, Livia Azzariti,Alba Parietti,Gianfranco D'Angelo e Daniele Piombi |
1996 | 18.679.124,31 € | Fabrizio Frizzi, Giancarlo Magalli e Massimo Giletti |
1997 | 18.506.611,81 € | Massimo Giletti e Stefania Orlando |
1998 | 19.698.754,92 € | Massimo Giletti e Stefania Orlando |
1999 | 22.633.941,13 € | Massimo Giletti e Stefania Orlando |
2000 | 20.638.491,20 € | Massimo Giletti e Stefania Orlando |
2001 | 22.657.288,72 € | Milly Carlucci |
2002 | 25.157.000,00 € | Milly Carlucci |
2003 | 27.644.343,00 € | Milly Carlucci,Francesco Paolantoni, Pupo e Walter Santillo |
2004 | 29.558.187,00 € | Milly Carlucci,Francesco Paolantoni, Pupo e Walter Santillo |
2005 | 29.330.000,00 € | Milly Carlucci e Fabrizio Frizzi |
2006 | 30.740.000,00 € | Milly Carlucci, Fabrizio Frizzi, Paolo Belli e Dado Coletti |
2007 | 30.197.000,00 € | Milly Carlucci, Fabrizio Frizzi, Paolo Belli e Alessia Mancini |
Totale | 340.329.928,98 € |
Fonte: Telethon
Note: *Dato provvisorio e non ufficiale
[modifica] Contestazione
Le campagne Telethon vengono spesso accusate dai movimenti animalisti di continuare la ricerca con la sperimentazione animale anche quando questi producono ormai risultati inapplicabili;
[modifica] Telethon in Cile e America Latina
In Cile, ogni dicembre dal 1978 viene organizzata una maratona televisiva per raccogliere dei fondi finanziare l'istituto IRI (Instituto de Rehabilitacion Infantil, Istituto di Riabilitazione Infantile). Nel corso degli anni sono stati raccolti, $240 milioni di dollari che hanno permesso la costruzione di nove centri IRI. LA manifestazione ha inolte avuto un grande successo nel sensibilizzare la popolazione verso i diritti e il rispetto sociale dei portatori di handicap.
La Telethon cilena ha ispirato altre manifestazioni analoghe in Messico, in Brasile ed in altri paesi dell'America Latina, con gli stessi obiettivi.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Telethon.it, sito ufficiale dell'associazione.
- (EN) MDA Telethon, sito ufficiale dell'associazione fondata da Jerry Lewis.
- (ES) Telethon nel Cile
- (ES) Telethon nel Messico
- Unione italiana lotta alla distrofia muscolare
- Pagine di critica a Telethon su peacelink.org
- Associazione Italiana per la Ricerca
[modifica] Note
- ^ La scelta di creare due entità giuridiche indipendenti ma complementari, una per la raccolta fondi e una per la gestione del patrimonio, è stata seguita anche da Airc-Firc (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro e la relativa fondazione) e Aism-Fism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla e la relativa fondazione)