Telefoto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La telefoto è un'immagine fotografica ricevuta via linea telefonica (analogica) o telegrafica il cui principio si basa sulla trasformazione di segnali acustici in segnali luminosi che, emessi da una cellula fotoelettrica, impressionano della carta fotografica.
Questo sistema di ottenimento immagini è stato in uso fino alla fine degli anni settanta presso tutte le agenzie di stampa ed i principali quotidiani di informazione.
Oggi, ovviamente, è stato totalmente soppiantato dalle immagini digitali.
Nel novembre del 1934 la telefoto fa la sua comparsa sulle colonne di Stampa Sera, l'edizione serale de La Stampa inaugurata nell'aprile del 1931: è un'immagine della partita di calcio Inghilterra-Italia.