Tegola di Capua
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Tegola di Capua è una tavoletta in terracotta di 60 x 50 cm che presenta un lungo testo iscritto in lingua etrusca. La tavoletta fu scoperta nel 1898 sotto il suolo di Santa Maria Capua Vetere ed è oggi conservata a Berlino. Il testo, composto di circa 390 parole leggibili e suddiviso in 10 sezioni da linee orizzontali incise, è molto simile a quello usato in Campania a metà del secolo V aC, sebbene il testo trascritto sia molto più vecchio. L'interpretazione sembrerebbe propendere per un calendario rituale, con anno suddiviso in 10 mesi a cominciare dal mese di Marzo (in Etrusco Velxitna), aprile (Apiras(a)), ecc.. Tentativi di decifrazione (Mauro Cristofani, 1995) sono basati sulla supposizione che il calendario prescriva certi riti in certi giorni dell'anno, in certi luoghi e per certi dei. Il testo stesso è stato pubblicato da Francesco Roncalli, in Scrivere etrusco 1985.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] References
- M. Cristofani, Tabula Capuana: un calendario festivo di età arcaica Firenze, 1995