Tanichthys albonubes
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() della Nuvola Bianca |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Tanichthys albonubes Lin, 1932 |
||||||||||||||
Tanichthys albunubes, conosciuto comunemente come Pesce delle Montagne della Nuvola Bianca, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.
Indice |
[modifica] Diffusione e habitat
Questo pesce è originario di Cina e Vietnam. In Cina è stato scoperto per la prima volta nei ruscelli delle Montagne della Nuvola Bianca, da qui il suo nome latino e comune. Tanichthys albonubes ha una diffusione molto limitata in natura, e si riteneva sostanzialmente estinto fino a tempi recenti, quando sono state scoperte alcune colonie selvatiche.
[modifica] Descrizione
Si tratta di un piccolo pesce della lunghezza media di circa 4-5 cm coda inclusa, dalla livrea grigio-verde attraversata longitudinalmente da una banda iridescente e da una scura. La coda ha una colorazione rossa degradante verso le estremità con una macchia nera nel punto dell'attaccatura. Anche le pinne, soprattutto quella dorsale, sono leggermente colorate di rosso-giallognolo e bordate di bianco. Il dimorfismo sessuale è poco evidente. I maschi hanno una colorazione più intensa e un corpo leggermente più snello.
[modifica] Alimentazione
SI nutre di zooplancton e detriti vegetali.
[modifica] Etimologia del nome
Il nome di questa specie deriva dalla montagna delle nubi bianche (白雲山; Pinyin Bái Yún Shān) luogo dove esso è stato avvistato la prima volta. In Cina il pesce è conosciuto coi nomi 唐魚 (táng wén), 廣東細鯽 (Guǎngdōng xìjì), o 潘氏細鯽 (pānshì xìjì).
Aphyocypris pooni è un sininimo obsoleto nato per definire una presunta specie dalla livrea leggermente differente che successivamente è stata identificata anch'essa come Tanichthys albonubes.
[modifica] Acquariofilia
Nonostante la sua quasi scomparsa in natura, è molto diffuso nei negozi di acquariofilia, poiché è facile riprodurlo in cattività. In commercio esistono anche varietà dalle pinne a velo.
[modifica] Bibliografia
- Tanichthys (TSN 163763). Integrated Taxonomic Information System
- Tanichthys albonubes. FishBase. Ed. Ranier Froese e Daniel Pauly.
- Tanichthys albonubes (TSN 163764). Integrated Taxonomic Information System
- Tanichthys micagemmae. FishBase. Ed. Ranier Froese e Daniel Pauly.