Syngnathidae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
![]() Hippocampus jayakari |
Classificazione scientifica |
Sottofamiglie |
|
I Syngnathidae, meglio conosciuti come cavallucci marini e pesci pipa sono una numerosa famiglia di pesci d'acqua marina dalle spiccate peculiarità fisiche.
Le specie di questa famiglia presentano infatti un lungo muso tubolare e una testa cavallina, particolarmente accentuata nei cavallucci marini.
Indice |
[modifica] Diffusione
Questi pesci sono diffusi in tutti gli oceani e anche nel Mar Mediterraneo. Alcune specie sono diffuse in acque salmastre e perfino dolci.
[modifica] Classificazione
I Singnatidi sono divisi in due sottofamiglie:
- Syngnathinae, i pesci-pipa e i draghi di mare;
- Hippocampinae, i cavallucci marini.
La prima sottofamiglia presenta pesci con corpo allungato e sottile, sigariforme, lungo peduncolo caudale (a volte è presente una pinna caudale tondeggiante), chiamati pesci-pipa e pesci simili ai cavallucci marini ma con postura orizzontale, conosciuti come draghi di mare.
La seconda sottofamiglia è molto conosciuta, e raggruppa i cavallucci di mare, pesci con postura eretta, verticale, coda prensile.
Tutte le specie della famiglia non presentano pinne anali e, talvolta, pinne ventrali.
[modifica] Pericoli
I cavallucci marini sono pescati e fatti essiccare per essere venduti ai turisti nelle località di mare e, assieme ai pesci-pipa, usati come ingredienti nella medicina tradizionale cinese.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Syngnathidae
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) (EN) ITIS Standard Report Page: Syngnathidae in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 17/03/2008.