Supergravità
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Una teoria della supergravità è una teoria di campo che combina la supersimmetria con la relatività generale.
Come ogni teoria di campo della gravità, una teoria della supergravità contiene un campo di spin-2 il cui quanto è il gravitone. La supersimmetria richiede che il campo del gravitone abbia un super-partner. Questo campo ha spin 3/2 ed il suo quanto è il gravitino. Il numero dei campi del gravitino è uguale al numero delle supersimmetrie. Si pensa che le teorie della supergravità siano le uniche teorie coerenti dei campi interagenti privi di massa con spin 3/2.
Una teoria di supersimmetria è generalmente una teoria di superstringa con limite di lunghezza zero (ad esempio il limite in cui la stringa ha una lunghezza quasi zero ed è trattata con una particella puntiforme a-dimensionale), con l'eccezione della supergravità massimale a 11 dimensioni che è un limite della M-teoria (più probabilmente il limite in cui le membrane sono considerate aventi volume zero).
Lo spazio-tempo sottostante è super-multiforme e le sue simmetrie sono super-diffeomorfismi.
[modifica] Gravifotone e graviscalare
Il gravifotone e il graviscalare sono campi che compaiono, tra gli altri, nelle teorie di supergravità accoppiata a certi campi vettoriali (simili al fotone) in 4 dimensioni con 4 generatori di supersimmetria. Questi al momento sono il risultato della richiesta che la teoria sia supersimmetrica, in quanto ancora non sono stati rivelati partner supersimmetrici delle particelle elementari note).