Supercombinata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La supercombinata è l'ultima disciplina in ordine di tempo di sci alpino nata in questi ultimi anni. Viene disputata in Coppa del Mondo dalla stagione 05/06, ma non è stata inserita nelle ultime Olimpiadi di Torino 2006; nel programma dei mondiali questa gara è stata disputata per la prima volta nell'edizione 2007.
A differenza della tradizionale combinata, gara composta da una discesa libera e da due manches di slalom speciale che vengono affrontate dagli sciatori in due giorni distinti, questa gara è composta da una mini-discesa libera e da una sola manche di slalom, da percorrere nella medesima giornata (in precedenza come prima manche si disputava un super-G ed è capitato nella stagione 07/08 che a livello femminile in quella di Whistler Mountain si sia gareggiato ancora con questa formula).
Questo favorisce i discesisti puri, che in questo modo perdono meno secondi dovendo disputare una sola manche di slalom. Stesso discorso vale per gli slalomisti puri, dal momento che viene ridotto il percorso della discesa. Alcuni pertanto ritengono che rispetto alla combinata normale, la supercombinata sia una gara più avvincente; altri invece la valutano invece negativamente, giudicandola solo un mero espediente che nulla aggiunge al calendario del circo bianco.
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport