Suora
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nella Chiesa cattolica si indica con l'appellativo di suora una donna che emette i voti religiosi semplici ed appartiene ad una congregazione religiosa, la quale solitamente è di fondazione abbastanza recente (XIX o XX secolo) oppure ad un ordine mendicante. [1]
La suora si distingue dalla monaca perché quest'ultima appartiene ad un Ordine religioso femminile generalmente di antica fondazione e dove i voti sono emessi in forma solenne.
Molto sovente le suore portano il loro proprio abito religioso. Alcune congregazioni non adottano un abito specifico e prevedono che le proprie suore vestano in modo semplice e consono al voto di povertà .
[modifica] Note
- ^ Gli ordini monastici femminili sono successivi a quelli maschili e partono in genere dal XVI secolo e si sono poi suddivisi in innumerevoli denominazioni autonome.
[modifica] Alcune suore famose
- Madre Teresa la suora più conosciuta del XX secolo. Premio Nobel della Pace nel 1979.
- Santa Teresa di Lisieux, Dottore della Chiesa.
- Santa Teresa d'Avila, riformatrice dei Carmelitani.
- Santa Chiara, fondatrice delle Clarisse.
- Santa Maria Maddalena de' Pazzi, santa mistica.
- Santa Caterina de' Ricci, santa mistica.
- la Monaca di Monza, personaggio storico e letterario.
- Lucrezia Buti, madre di Filippino Lippi.
- Suor Lucia di Gesù, una dei tre veggenti di Fatima.
- Norma Giannini, direttrice della scuola media cattolica St. Patrick di Milwaukee, condannata per pedofilia.