Straubing
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Straubing | |
---|---|
![]() |
|
Stato: | ![]() |
Land: | ![]() |
Distretto gov.: | Bassa Baviera |
Coordinate: | |
Altitudine: | 322 m s.l.m. |
Superficie: | 67,58 km² |
Abitanti: | 44.952 (31 dicembre 2004) |
Densità: | 658 ab./km² |
CAP: | 94301 - 94315 |
Prefisso tel: | 09421 |
Targa: | SR |
Sindaco: | Reinhold Perlak (SPD) |
Sito istituzionale |
Straubing è una città della Baviera, a 135 km da Monaco. Ogni anno, dal 1812, si celebra il Gäubodenvolksfest, la più grande festa popolare bavarese dopo l’Oktoberfest della capitale.
Indice |
[modifica] Geografia
La città è al centro del Gäuboden, un’area assai fertile, alla confluenza della Große Laber nel Danubio.
[modifica] Storia
L’odierna città di Straubing viene fondata da Luigi I di Baviera nel 1218. La zona era comunque abitata da secoli: i romani vi dominarono per ben quattro secoli, chiamandola Sorviodurum.
Oggi la città è un importante centro economico, un polo della biotecnologia bavarese e tedesca.
[modifica] Confessioni religiose
Nel 2005 il 68,1 % della popolazione si professava cristiano-cattolico, il 13,8 % cristiano-evangelico il 18,1 % appartenente ad altra confessione o non credente. La comunità ebraica di Straubing è la seconda più estesa della Baviera, contando 1700 membri nel 2002.
[modifica] Monumenti
- Torre cittadina (Stadtturm)
- Palazzo ducale (Herzogsschloss)
- Chiesa romanica di San Pietro
- Basilica di S. Giacomo, con il Moses-Fenster (finestra di Mosè), realizzato secondo il progetto di Albrecht Dürer dal maestro vetraio Veit Hirschvogel.
[modifica] Musei
- Gäubodenmuseum con il tesoro romano (Römerschatz)
- Museo del palazzo ducale
[modifica] Città gemellate
Romans-sur-Isère, Francia (dal 1971)
Wels, Austria (dal 1972)
Tuam, Irlanda (dal 1991)
![]() |
Circondari della Baviera (Bassa Baviera) | ![]() |
---|---|---|
Città extracircondariali: Landshut · Passavia · Straubing |