Stercorariidae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||
|
||||||||||
Generi e specie | ||||||||||
|
||||||||||
Gli stercorari (scientificamente: Stercorariidae) sono uccelli marini che presentano convergenze interessanti con i rapaci. Posseggono infatti un becco adunco e forte e artigli ricurvi e affilati molto simili a quelli degli uccelli predatori. Le zampe palmate, insieme a tale tipo di artigli rappresentano quindi una combinazione unica.
Sei specie esistenti, tre nel genere Stercorarius ("stercorari minori") e tre nel genere Catharacta ("stercorari maggiori").
Come nei rapaci, anche negli stercorari le femmine sono di dimensioni maggiori dei maschi. Il piumaggio è principalmente grigio-marrone e con corpo (solitamente la parte inferiore) bianca. Le primarie possono essere anch'esse chiare.
Nidificano spesso in zone coloniali anche per altri uccelli marini, come ad esempio Fair Isle, dove son presenti appunto il labbo e lo stercorario maggiore.
[modifica] Alri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Stercorariidae
Wikispecies contiene informazioni su Stercorariidae