Stazione di Napoli Mergellina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
Stazione Napoli Mergellina |
Descrizione generale | |
Inaugurazione | 1925 |
Stato Attuale | In uso |
Linea | Passante ferroviario di Napoli, Linea 2 |
Localizzazione | Via Mergellina |
Tipologia | Stazione in superficie, passante |
Interscambio | Autobus urbani, Linea 6, porto |
Dintorni |
- Mergellina - Villa Comunale - Acquario di Napoli - Via Chiaia - Chiesa Santa Caterina a Chiaia |
La Stazione di Napoli Mergellina è una stazione ferroviaria italiana, la terza per importanza di Napoli.
Vi fermano oltre che treni metropolitani della linea 2 anche treni a lunga percorrenza (IC plus,Eurostar) che non fanno capolinea a Napoli Centrale.
Sono terminati di recente i lavori di restauro conservativo e adeguamento funzionale dell'edificio ferroviario, mentre proseguono le opere di realizzazione della linea metropolitana, soprattutto per il collegamento diretto con la stazione di Mergellina della linea 6.
Si trova a 200 metri dall'omonimo porticciolo, dove partono gli aliscafi per le isole del Golfo di Napoli.
Indice |
[modifica] L'edificio
Il prospetto eclettico che prospetta sul Corso Vittorio Emanuele è il fabbricato che venne eretto nel 1927 su progetto di Gaetano Costa, architetto che partecipò al concorso internazionale del Palazzo delle Nazioni Unite. L'esterno è caratterizzato dalla presenza di decorazioni a stucco, pilastri sporgenti e colonne, il pian terreno è decorato da un bugnato rustico. La presenza di due archi pesantemente decorati corrispondono ai due accessi della stazione, mentre quello in alto centrale ospita un orologio sorretto da angeli in stucco, di notevole pregio è anche la pensilina a sbalzo in ghisa.
L'interno è costituito da due saloni, uno degli arrivi e l'altro delle partenze, entrambe aventi una volta a botte cassettonata con decorazioni liberty e vetrocemento, tra i saloni è posto un ambiente adibito a punto di ristoro che mette in comunicazione le due grandi sale. Il pavimento è marmoreo, mentre ai lati delle sale ci sono biglietterie con tramezzo in legno in stile classico.
[modifica] Servizi
La stazione dispone di:
Biglietteria
Scale mobili
Parcheggio di scambio
Sottopassaggio
Capolinea autolinee (C4)
Fermata autobus di passaggio (404D - C16)
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti