Stadio Olimpico Atatürk
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Olimpico Atatürk | ||
Atatürk Olimpiyat Stadi | ||
|
||
Informazioni | ||
Località | İkitelli, Istanbul![]() |
|
Inizio costruzione | 1998 | |
Inaugurazione | 13 dicembre 2001 | |
Superficie terreno | Erba | |
Dimensioni del terreno | 105 x 68 m | |
Proprietario | Repubblica Turca | |
Progetto | Michel Macary, Aymeric Zublena | |
Beneficiari | ||
Calcio | Istanbul B.B. | |
Capacità | ||
Posti a sedere | 81.283 | |
Ranking UEFA | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Lo Stadio Olimpico Atatürk è situato alla periferia di Istanbul, nella zona europea della capitale della Turchia. Costruito a partire dal 1998 con l'obiettivo di ospitare nella città un'edizione futura dei Giochi Olimpici, fu inaugurato il 13 dicembre 2001, e la sua costruzione è costata complessivamente 130 milioni di lire turche.
L'Atatürk è lo stadio turco più capiente, con i suoi 81.283 posti a sedere, ed ha ottenuto dalla UEFA la certificazione di "stadio a 5 stelle" per le sue moderne infrastrutture. Lo stadio inoltre è certificato dalla IAAF per ospitare manifestazioni di atletica leggera ed ha ospitato alcune gare a livello europeo.
Dal 2007 l'impianto è utilizzato per le partite casalinghe dell'Istanbul B.B., squadra militante nella massima serie calcistica turca.
[modifica] Eventi ospitati
Durante la stagione sportiva 2003-2004, il Galatasaray SK, squadra di calcio di Istanbul, disputò le proprie gare casalinghe nell'impianto a causa delle carenze del suo stadio di casa, l'Ali Sami Yen. Ciò nonostante dalla stagione successiva tornò al suo vecchio domicilio, a causa delle proteste dei propri tifosi e delle squadre avversarie per la lontananza dello stadio e la mancanza di infrastrutture sufficienti nei paraggi dello stadio.
Dopo l'effettivo completamento di tutti i lavori necessari, lo stadio fu pronto nel 2005 a ospitare il primo grande evento sportivo su scala mondiale: la finale della Champions League 2004-05, disputatasi la sera del 25 maggio 2005 tra il Milan ed il Liverpool.
Nella stagione 2006-2007, lo stadio ha ospitato le gare casalinghe di Champions League del Galatasaray.
[modifica] Il nome
Lo stadio è intitolato a Mustafa Kemal Atatürk, fondatore e primo presidente della Repubblica Turca. Letteralmente Atatürk significa Padre dei Turchi.