Sport da combattimento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gli sport da combattimento sono la versione agonistica ed a contatto delle arti marziali tradizionali. Nelle arti marziali tradizionali come Karate, Ju Jutsu, Kung Fu, Aikido, Judo e Tae Kwon Do il contatto è limitato e controllato.
Gli Sport da Combattimento portano il confronto sul ring, quindi a pieno contatto, con protezioni mutuate dal pugilato.
[modifica] Alcuni sport da combattimento
- Full Contact: il nome originale è FULL CONTACT KARATE a dimostrazione dell'origine. Si combatte indossando pantaloni lunghi come quelli del kimono tradizionale, del colore preferito dal pugile. È permesso indossare la cintura, e soprattutto negli anni '70 ed '80 leggende viventi come Bill Wallace e Chuck Norris combattevano mettendo in mostra la cintura nera. I colpi ammessi sono pugni e calci al tronco ed al viso, sono vietati ovviamente colpi alla nuca ed ai genitali, si usano paradenti, conchiglia, guanti da boxe, protezioni per tibie e piedi. I round sono da due minuti cadauno, e la durata del match è in base al livello degli atleti (come nel pugilato) ed il titolo mondiale è di 12 riprese.
- Kick Boxing: il nome deriva da Japanese Kick Boxing, in quanto inventata negli anni '80 in Giappone. Si combatte con i calzoncini corti. I colpi ammessi sono pugni e calci a gambe, tronco e viso e sono vietati i colpi alla nuca, schiena e genitali. Si usano guantoni da boxe, conchiglia, paradenti e protezioni per i piedi. I round sono da due minuti cadauno, e la durata del match è in base al livello degli atleti (come nel pugilato) ed il titolo mondiale è di 10 riprese.
- Boxe Thailandese: tecnica da combattimento autonoma nata in Thailandia da millenni, conosciuta anche come Thai Boxing o Muay Thai. Si combatte con i calzoncini corti. Si utilizzano pugni, calci, gomitate, ginocchiate e si lotta in clinch senza che l'arbitro fermi a meno che il combattimento non sia passivo. Si usano guantoni, paradenti, conchiglia e nessuna protezione per i piedi. È vietato colpire ai genitali ed alla nuca ma si può colpire alla schiena di calci e di ginocchio in clinch. I match sono in round da 3 minuti, tre round per i dilettanti e 5 round per i professionisti.
- Sanda: La "boxe cinese" conosciuta anche come San Shou. Si combatte in calzoncini corti e con alcune protezioni (a seconda delle federazioni organizzatrici) corporali, le minime consistono nei classici guantoni, fino a paradenti, corpetto, paratibie, conchiglia e caschetto (nella versione "leggera" è opzionale anche l'uso della rete protettiva). Il combattimento si svolge all'interno di un quadrato di circa 10m x 10m solitamente rialzato dal suolo circa 50cm senza corde perimetrali. L'abito usuale sono i calzoncini corti e una maglietta. Le tecniche utilizzabili sono pugni, calci, proiezioni e tecniche di sacrificio; i round durano solitamente 3 minuti.
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport