Spin City
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Spin City | |
---|---|
Titolo originale: | Spin City |
Nazione: | ![]() |
Anno: | 1996 - 2002 |
Formato: | serie TV |
Stagioni: | 6 |
Puntate/episodi: | 144 |
Genere: | Sitcom |
Durata: | 25 min circa |
Lingua originale: | |
Caratteristiche tecniche | |
Aspect ratio: | |
Colore: | colore |
Audio: | stereo |
Crediti | |
Ideatore: | Bill Lawrence, Gary David Goldberg |
Interpreti e personaggi | |
|
|
Produttore: | Dreamworks |
Programmazione | |
Prima TV ![]() |
|
Dal: | 17 settembre 1996 |
Al: | 30 aprile 2002 |
Rete televisiva: | ABC |
Si invita a seguire le linee guida del progetto Fiction TV |
Spin City è una serie tv statunitense andata in onda inizialmente negli Stati Uniti sulla rete ABC a partire dal 17 settembre 1996 fino al 30 aprile 2002, per un totale di 6 stagioni. In Italia è stata trasmessa da Italia 1.
Indice |
[modifica] Trama
La serie racconta, in chiave comica, la giornata lavorativa del vice-sindaco di New York alle prese con i mille problemi del suo diretto superiore, della sua amministrazione, nonché con quelli causati dal suo "bizzarro" staff personale.
[modifica] Protagonisti ed interpreti
Nelle prime quattro stagioni il protagonista è stato Michael J. Fox nei panni del vice-sindaco Mike Flaherty. L'attore tornava così a recitare in una serie-tv dopo il successo avuto nei primi anni '80 con Casa Keaton. Nonostante l'ottimo successo di pubblico e critica riscontrato, Fox ha però abbandonato la serie nel 2000 in seguito all'aggravarsi della sua malattia, il Morbo di Parkinson, di cui soffre dal 1991.
Il ruolo di protagonista è così passato nelle mani di Charlie Sheen, che ha preso i panni del nuovo vice-sindaco Charlie Crawford per le due stagioni conclusive. L'attore, alla sua prima esperienza televisiva, non ha fatto rimpiangere il suo predecessore, e grazie a questa interpretazione ha vinto un Golden Globe come miglior attore in una serie-tv comica.
[modifica] Ascolti
Negli Stati Uniti la serie ha avuto un grande successo, con entrambi i protagonisti; questo è testimoniato anche dalle tante guest-star che hanno voluto recitarvi anche solo per un episodio. Purtroppo un brusco calo di ascolti alla fine della sesta stagione ha fatto decidere alla ABC per la chiusura della serie, avvenuta nel 2002.
In Italia, invece, non ha riscosso molto successo: le stagioni con Michael J. Fox protagonista erano inizialmente programmate nel primo pomeriggio, poi, visti i bassi ascolti, sono stata progressivamente fatte slittare dopo la mezzanotte; quelle con Charlie Sheen protagonista sono state invece trasmesse solo nelle prime ore del mattino.
[modifica] Curiosità
- Nel diciottesimo episodio della terza stagione Michael J. Fox ha avuto come guest-star Christopher Lloyd; I due sono così tornati a recitare insieme a più di dieci anni di distanza dall'ultimo capitolo di Ritorno al Futuro, la trilogia cinematografica di cui sono stati protagonisti negli anni '80. L'episodio è stato così intitolato "Ritorno al Futuro IV", anche se in realtà non c'era nessun legame con il film; l'attore infatti interpretava il ruolo di un vecchio professore universitario di Mike.
- In un episodio delle ultime due stagioni, Charlie Sheen e Michael J. Fox hanno recitato assieme, grazie ad un cameo di quest'ultimo.