Soluzione tampone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
- Reazione acido-base
- Estrazione acido-base
- K di dissociazione acida
- K di dissociazione basica
- Funzione di acidità
- Soluzione tampone
- pH
- Affinità protonica
- Autoionizzazione
- Acidi:
- Acido di Lewis
- Acido minerale
- Acido organico
- Acido forte
- Superacido
- Acido debole
- Basi:
- Base di Lewis
- Base organica
- Base forte
- Superbase
- Base debole
Si definisce una soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del pH per aggiunte moderate di acidi o basi.
Si tratta generalmente di soluzioni
- di un acido debole e il suo sale con una base forte (ad esempio il sistema acido acetico - acetato di sodio) o, viceversa,
- di una base debole e il suo sale con un acido forte (ad esempio il sistema ammoniaca - cloruro d'ammonio) o ancora
- di un sale, di una base debole e di un acido debole
- di acidi e basi forti concentrate.
Le soluzioni tampone sono ampiamente impiegate in chimica analitica ed in quei processi dove è utile o necessario stabilizzare il pH su un valore desiderato. Caratteristica peculiare di questo genere di soluzioni e il potere tamponante, definito comunemente come la quantità di acido o base forte da aggiungere ad una soluzione tampone per ottenere una variazione di pH unitaria.
Indice |
[modifica] Il pH delle soluzioni tampone
[modifica] Acido debole e suo sale
L'acido debole HA è poco dissociato; l'equilibrio di dissociazione è
- HA → H+ + A-
cui corrisponde la costante di dissociazione acida
il sale MA è invece completamente dissociato
- MA → M+ + A-
l'anione A- prodotto dal sale fa quindi ulteriormente retrocedere la dissociazione dell'acido debole. Si possono quindi approssimare la concentrazione all'equilibrio dell'acido HA con il suo valore nominale Ca e la concentrazione all'equilibrio dell'anione dissociato con quella nominale del sale Cs; l'espressione della costante di dissociazione può quindi essere riscritta come
da cui si ottiene che
e quindi
quando Ca e Cs coincidono, il pH della soluzione coincide con il pKa dell'acido debole.
[modifica] Base debole e suo sale
La base debole MOH è poco dissociata; l'equilibrio di dissociazione è
- MOH → M+ + OH-
cui corrisponde la costante di dissociazione basica
il sale MA è invece completamente dissociato
- MA → M+ + A-
il catione M+ prodotto dal sale fa quindi ulteriormente retrocedere la dissociazione della base debole. Si possono quindi approssimare la concentrazione all'equilibrio della base MOH con il suo valore nominale Cb e la concentrazione all'equilibrio del catione dissociato con quella nominale del sale Cs; l'espressione della costante di dissociazione può quindi essere riscritta come
da cui si ottiene che
e quindi
quando Cb e Cs coincidono, il pH della soluzione coincide con il complemento a 14 del pKb della base debole.
[modifica] Confronto tra soluzione tamponata e non tamponata
Per aggiunta di 0,01 mol/l di un acido forte (ad esempio, acido cloridrico) a dell'acqua distillata il pH passa da 7 a 2. Un salto di 5 unità che corrisponde ad un aumento di 100.000 volte della concentrazione di ioni H+ liberi.
Per aggiunta della stessa quantità di acido forte ad una soluzione tampone contenente 0,1 mol/l di acido acetico e 0,1 mol/l di acetato di sodio il pH passa da 4,75 a 4,65. Un salto di sole 0,1 unità.
[modifica] Sistemi tampone di uso comune
- Acido acetico - acetato di sodio
- Ammoniaca - cloruro d'ammonio
- Acetato d'ammonio
- Carbonato d'ammonio
- Bicarbonato di sodio
- Bicarbonato di sodio - carbonato di sodio
- Tricina
- HEPES
[modifica] Illustrazione di una soluzione tampone: Acetato di sodio/acido acetico
La costante di dissociazione acida per l'acido acetico-acetato di sodio è data dall'equazione
Dato che l'equilibrio coinvolge solamente un acido debole e una base, si può presumere che la ionizzazione dell'acido acetico e l'idrolisi dello ione acetato siano trascurabili. In un tampone con un uguale quantità di acido acetico e acetato di sodio, l'equazione di equilibrio si semplifica in
,
e il pH del tampone, allo stesso modo, è il pKa.
Per determinare l'effetto di addizione di un acido forte come HCl, la seguente formula matematica fornisce il nuovo pH. Dato che HCl è un acido forte, si ionizza completamente nella soluzione. Questo incrementa la concentrazione di H+ nella soluzione, che neutralizza poi l'acetato seguendo questa equazione:
Gli ioni idrogeno consumati cambiano il numero effettivo di moli di acido acetico e degli ioni acetato:
Dopo aver considerato la variazione di volume per determinare le concentrazioni, il nuovo pH può essere calcolato dall'equazione di Henderson-Hasselbalch. A qualsiasi neutralizzazione risulterà una variazione minima di pH, dato che si utilizza una scala logaritmica.
[modifica] Bibliografia
- D.C. Harris, Chimica analitica quantitativa, Zanichelli, 2005
- M. Forina, Introduzione alla chimica analitica (2 volumi), ECIG, 2003
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Chimica: Il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia