Sinterizzazione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La sinterizzazione è un trattamento termico di un compatto di polveri al di sotto del punto di fusione del componente principale. La temperatura raggiunta è compresa tra 0.7 e 0.9 volte la temperatura di fusione. Consiste nella rimozione della porosità tra le particelle della polvere di partenza, combinata con la crescita delle particelle, la formazione di robusti collegamenti (colli) tra di esse, e un ritiro dei componenti. La caratteristica di un componente realizzato per sinterizzazione è l'estrema durezza della superficie di lavoro unita alla relativa economicità nel produrlo in serie. Tra le principali applicazioni correnti vi è la produzione di inserti in carburo di tungsteno per il taglio dei metallli alle macchine utensili. Inoltre questo trattamento viene utilizzato per migliorare le "paste" delle superfici frenanti dei veicoli. Erano realizzate per sinterizzazione le camme a profilo multiplo impiegate nelle calcolatrici meccaniche Olivetti prodotte negli anni 70 operanti fino a a 15 cicli al secondo.
Portale Ingegneria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Ingegneria