Sigmaringen
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sigmaringen | |
---|---|
![]() |
|
Stato: | ![]() |
Land: | ![]() |
Distretto gov.: | Tubinga |
Circondario: | Sigmaringen |
Coordinate: | |
Altitudine: | 578-794 m s.l.m. |
Superficie: | 92,85 km² |
Abitanti: | 16.651 (30 giugno 2005) |
Densità: | 180 ab./km² |
CAP: | 72481-72488 |
Prefisso tel: | 07531 |
Targa: | SIG |
Sito istituzionale |
Sigmaringen (a volte italianizzato in Sigmaringa) è un centro di circa 16000 abitanti della Germania meridionale, a sud di Stoccarda, sul Danubio, nel Land del Baden-Württemberg (distretto di Tubinga). È la patria di san Fedele da Sigmaringen.
Dal 1534 fu capitale della contea che Carlo V diede in feudo a Carlo I di Hohenzollern, fondatore della dinastia Hohenzollern-Sigmaringen (che regnò sulla Romania dal 1866 al 1947): la contea, nel dicembre del 1849, venne annessa al regno di Prussia. Il monumento più insigne della città è il castello, costruito su un picco roccioso che domina la città: risale al XII secolo, ma fu in gran parte ricostruito nel corso del XVI e rimaneggiato poi nel 1893, quando divenne residenza principale dei conti di Hohenzollern-Sigmaringen.
Tra il 1944 e il 1945 fu rifugio di Philippe Petain e il suo governo fantoccio della Francia di Vichy.
![]() |
Città e comuni del circondario di Sigmaringen | ![]() |
---|---|---|
Città: Bad Saulgau · Gammertingen · Hettingen · Mengen · Meßkirch · Pfullendorf · Scheer · Sigmaringen · Veringenstadt |