Sicurezza alimentare
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La sicurezza alimentare è un termine che si riferisce ad un insieme di prassi, da un lato, e di requisiti, da un altro lato, che mirano a garantire la buona qualità di un cibo o di una bevanda sotto il profilo igienico e sanitario.
Indice |
[modifica] Caratteri essenziali
L'adozione di prassi idonee a cogliere questo obiettivo compete ai produttori dei generi alimentari ma anche a tutti coloro che intervengono nei successivi passaggi e/o intermediazioni che l'alimento subisce fino all'acquisto da parte del consumatore finale (a questo proposito si parla di tracciabilità di filiera).
L'obiettivo è quello di salvaguardare i necessari requisiti di salubrità del prodotto.
Gli strumenti utili a raggiungere il risultato possono essere molteplici: taluni risultano obbligatori per legge, altri possono essere comunque opportunamente osservati anche se non imposti legislativamente.
Alla prima categoria appartiene l'insieme di misure - che vanno sotto il nome di HACCP - introdotte dal decreto legislativo 155 del 1997.
Alla seconda categoria appartengono tutte le altre misure adottate volontariamente, tra le quali molte sono state riassunte e codificate nello Standard ISO 22000:2005.
[modifica] Voci correlate
Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di diritto