Sicelioti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Col nome di sicelioti gli antichi greci chiamavano gli abitanti delle poleis siciliane di origine greca, per distinguerli dalle popolazioni autoctone come siculi, sicani ed elimi. I sicelioti si diffusero inizialmente nelle coste orientali e meridionali dell'isola (città principali erano Akragas e Siracusa), lasciando gli altri popoli nell'entroterra. In seguito (e fino alla conquista romana) colonizzarono quasi interamente la costa siciliana.
[modifica] Nè Dori, nè Joni...
Al Congresso di Gela, i sicelioti si definirono (Ermocrate) "Nè Dori, nè Joni, ma Siculi"; bisogna quindi riflettere sulla natura di ciò che viene chiamata Colonizzazione greca: infatti non può essere paragonata a quella europea in America; essa fu invece aperta alla fusione con i popoli che popolavano la Sicilia all'epoca (Siculi, Sicani, Elimi), favorendo dunque la nascita di un nuovo popolo, quello siceliota.
Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di storia