Showbol
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lo showbol è nato negli anni '70 a Toronto, in Canada, ad opera di un ex-calciatore ungherese, Joe Martin e poi esportato in Brasile da Francisco Monteiro Todé. In parte simile all'indoor soccer statunitense, è praticato principalmente in Sudamerica, Spagna, Olanda, Germania e Austria. La notorietà dello showbol è in rapida crescita grazie alle esibizioni di Diego Armando Maradona e di altri famosi ex-calciatori sudamericani.
Lo showbol è solo per alcuni versi paragonabile al calcetto: la caratteristica principale del gioco è infatti la estrema rapidità e la conseguente spettacolarizzazione, con commento dal vivo e musica rock negli eventi più importanti.
[modifica] Le regole
Il campo di gioco è rettangolare, di lunghezza variabile da un minimo di 42 m ad un massimo di 44 m, e da un minimo di 22 m ad un massimo di 24 m di larghezza. Un recinto di legno di altezza variabile, con eventuali insegne pubblicitarie, è posto intorno al bordo del campo. La palla non esce mai dal campo e puo' rimbalzare contro il recinto di legno rimanendo in gioco, come nel biliardo. Le due squadre sono composte da 6 giocatori, più 1 portiere. Non c'e' limite alle sostituzioni e al numero di giocatori in panchina. Le sostituzioni possono avvenire in qualsiasi momento senza consultare l'arbitro. La partita di showbol è divisa in due tempi di 25 minuti l'uno, con 10 minuti di intervallo. Il tempo, visibile su un tabellone, può essere interrotto su segnalazione dell'arbitro solo per prestare assistenza a giocatori infortunati.