Servosterzo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il servosterzo è un dispositivo che utilizza una sorgente esterna di energia allo scopo di ridurre lo sforzo che il guidatore deve esercitare per cambiare la direzione delle ruote azionando il volante di un veicolo. Nei veicoli di maggiori dimensioni la sorgente esterna è solitamente una pompa, in questo caso si parla d'idrosterzo, che fornisce pressione idraulica al dispositivo, mentre in quelli più piccoli viene spesso utilizzato un motore elettrico. Esistono anche versioni ibride elettro-idrauliche.
Sugli autocarri e sulle automobili di medie e grosse dimensioni senza il servosterzo sarebbe necessario imprimere al volante una forza notevole, rendendo la guida assai faticosa e anche pericolosa, poiché non sarebbe possibile sterzare tempestivamente in caso di necessità (sarebbe come giocare a tennis con un badile al posto della racchetta).
Per avere un idea di come agisca il servosterzo basta provare a muovere lo sterzo a macchina spenta, per poi accenderla e verificare come il volante divenga improvvisamente più facile da muovere, mentre nel caso dell'idrosterzo risulta praticamente impossibile ruotare il volante con il quadro comandi spento.
[modifica] Sviluppi recenti
Negli ultimi tempi la FIAT ha integrato sulle sue vetture un particolare comando (la funzione "CITY") che consente di aumentare l'intervento del servosterzo (non presente sui veicoli con idrosterzo), per meglio assistere il conducente nelle manovre più precise e impegnarlo di meno dei movimenti.
Tramite un pulsante vicino al volante, il conducente può far incrementare l'intervento del servosterzo, che assiste il conducente con valori di coppia torcente molto piu bassi, rendendo il volante particolarmente leggero anche a ruote ferme.
Poiché con questa funzione inserita lo sterzo è molto alleggerito, il dispositivo è automaticamente disattivato raggiunta una velocità extraurbana, poiché potrebbe compromettere la precisione di guida e la tenuta di strada, e torna in funzione scesi sotto i 50 km/h.