Serie A2 (calcio femminile)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serie A2 | |
---|---|
Disciplina: | ![]() |
Fondazione: | 2002 |
Titolo: | Promozione in Serie A |
Apertura: | settembre |
Chiusura: | aprile/maggio |
Partecipanti: | 24 |
Tipo: | Club |
Formula: | 2 Gironi all'italiana A/R con Playout |
Nazione: | ![]() |
Detentore: | ![]() ![]() |
Sito ufficiale: | divisionecalciofemminile.it |
La Serie A2 è per importanza il secondo campionato del calcio femminile italiano. Come il massimo campionato, anch'esso è costituito da squadre dilettantistiche.
Fu istituita a livello nazionale nella stagione 2002/03. Inizialmente era costituita da un solo girone, venne poi allargata a due gironi da dodici squadre nella stagione 2003/04.
Al termine della stagione regolare le prime due squadre in classifica vengono direttamente promosse in serie A. Le ultime tre squadre di ogni girone retrocedono direttamente in serie B.
Indice |
[modifica] Albo d'oro
- 2002/03 : Vallassinese Holcim (1° posto),
Reggiana Femminile (2° posto)
- 2003/04 : Vigor Senigallia
- 2004/05 :
Atalanta Femminile (girone A), Monti del Matese Bojano (girone B)
- 2005/06 : ACF Porto Mantovano (girone A),
ACF Firenze (girone B)
- 2006/07 :
Riozzese (girone A),
ACF Trento (girone B)
- 2007/08 :
[modifica] Campionato 2007/2008
Le 24 squadre che compongono la serie A2 di calcio femminile sono suddivise in due gironi.
[modifica] Girone A
- Brescia ACF
- Venezia 1984
- Sampierdarenese Serra Riccò Femminile
- Olbia S.S. CF
- FCF Mozzanica
- Graphistudio Campagna ACF
Como 2000
Pisa CF
- Villaputzu CF
- Tradate Abbiate FCF
- Atletico Oristano CF
- Porto Mantovano
[modifica] Girone B
[modifica] Voci correlate
- Campionato italiano di calcio femminile
- Supercoppa italiana di calcio femminile
- Coppa Italia di calcio femminile
- Serie A di calcio femminile
- Serie B di calcio femminile
[modifica] Collegamenti esterni
Maschili |
||
Calcio - Albo d'oro del Campionato di Serie A, Serie B, Serie C (C1 e C2) |