SERP
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'acronimo SERP (per Search Engine Report Page) indica l'elenco nel quale un dato motore di ricerca mostra i risultati di una ricerca effettuata attraverso il suo uso.
[modifica] Nel world wide web
L'acronimo è in uso soprattutto in ambito informatico, in cui il posizionamento nelle SERP dei principali motori di ricerca sul web è oggetto di notevole competizione a causa della visibilità che le prime posizioni garantiscono ad un sito.
La posizione di un URI (o link) nella SERP, corrisponde alla rilevanza che il motore di ricerca assegna al documento corrispondente a tale link in relazione all'oggetto della ricerca. Le politiche utilizzate dai motori di ricerca per operare tale posizionamento sono complesse e possono dipendere sia da analisi "imparziali" dei contenuti (tramite algoritmi specifici), sia da eventuali accordi commerciali con i proprietari o editori delle pagine stesse.
[modifica] Ottimizzazione dei siti web
Le tecniche messe in atto dai webmaster per migliorare la posizione delle proprie pagine nelle SERP sono indicate con l'espressione "ottimizzazione" o "SEO" (Search Engine Optimization), mentre l'operazione in sé è chiamata "posizionamento nei motori di ricerca".
Alcune di queste tecniche hanno scopi di carattere "etico" (per esempio una migliore descrizione dell'argomento trattato), altre "non etico" (per esempio il keyword spamming).