Sedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La sedia è un elemento di arredo utilizzato, per l'appunto, per sedersi. È costituita, nella tipologia classica, da un piano orizzontale (la "seduta"), delle gambe di sostenimento (in numero di quattro) e da uno schienale di appoggio. Così come la seduta o lo schienale possono assumere forme diverse (ma pur sempre legate, in genere, a condizionamenti di carattere ergonomico), le gambe possono essere anche in numero di tre, o, in contesti particolari, in numero di uno (ad esempio nelle sedie di un bar).
Per motivi ergonomici la seduta è convenzionalmente sollevata rispetto al pavimento di 45 cm (nel caso delle sedie da bar invece di 75 cm).
Col termine al plurale di "sedute" ci si può riferire anche al complesso di posti a sedere che caratterizzano un progetto architettonico, con riferimento alla loro posizione nel contesto e alla loro tipologia.
I materiali con cui può essere realizzata una sedia sono svariati, in quanto costituisce di per sè uno dei campi più indagati all'interno del mondo del design. La maniera più classica di realizzare una sedia è quella di far uso del legno (nella storia i primi esempi sono costituiti di questo materiale), ma diffusissimi sono anche i prodotti in materiale plastico. Negli ultimi anni si sta facendo ricorso anche all'alluminio o all'acciaio alleggerito, capaci di diminuirne notevolmente il peso.
Indice |
[modifica] Storia
La più antica forma di sedia conosciuta era quella egizia, di legno dipinto o intarsiato con materiali preziosi quali ebano, avorio o metallo. Poteva avere i piedi a forma di zampa di animale (zoomorfi).
I babilonesi usavano sedie in legno di palma, un materiale morbido e facile da lavorare, mentre i re assiri usavano troni riccamente decorati.
[modifica] Tipologie
- Cantilever
- Thonet
- Tripolina
[modifica] Sedie per ufficio
La sedia assume un'importanza fondamentale negli ambienti lavorativi. La salute e la tutela dell'utilizzatore è uno dei punti fondamentali nello studio dei materiali, delle forme e del design delle sedute per ufficio. L'Italia è uno dei maggiori produttori di sedute per ufficio, anche se negli ultimi anni il settore ha subito un forte rallentamento.
"Produrre sedie" non va confuso con assemblare sedie, ovvero gestire la combinazione dei singoli componenti, ma va intesa come una vera e propria attività di ricerca e sviluppo. Infatti si sostanzia nella combinazione ottimale tra esigenze estetiche, di design e di materiali, con il rispetto delle norme sull'ergonomia e sulla corretta postura. L'altezza del sedile, i meccanismi di rotazione, oscillazione, movimento dello schienale (contatto permanente) e movimento simultaneo sedile-schienale (synchro), le ruote autofrenanti, il supporto lombare, i braccioli, sono solo alcuni aspetti studiati fin dalla fase creativa e progettuale.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Sedia