Seadas
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Le seadas (o nelle varianti dialettali sebadas, seattas), sono un piatto tipico della tradizione sarda a base di pasta, formaggio e miele (o zucchero).
Indice |
[modifica] Produzione
Vengono prodotte in tutta l'isola. Esistono varie interpretazioni della ricetta base, ma da qualche anno si stanno diffondendo anche versioni 'commerciali' reperibili nelle grandi catene di distribuzione.
[modifica] Origine
Essendo un prodotto a base di formaggio, la loro origine è da ricercare nelle zone dell'isola tradizionalmente legate alla pastorizia, come la Barbagia o il Logudoro. La seada è un dolce anche se in origine rientrava tra le pietanze principali tanto da poter sostituire un secondo.
[modifica] Ingredienti
Gli ingredienti principali sono molto semplici: farina, formaggio freschissimo "peretta" , scorza di limone grattugiata e miele (per alcune varianti zucchero). A volte l'impasto è arricchito con uova. Nell'impasto,al posto delle uova, si può aggiungere una noce di strutto su 500 g. di farina. Inoltre per rendere sas seadas più leggere friggerle nello strutto.
[modifica] Consumo
La seada viene servita dopo frittura ricoperta di miele o zucchero e in seguito ci si puo grattuggiar sopra della scorza d'arancia o di limone (ingredienti generalmente presenti nell'impasto). Si accompagna egregiamente a vini quali l'Anghelu Ruju o al moscato di Sardegna. Variante: per "ammerrare" sas seadas, riscaldare in un pentolino capace, il miele con un po' d'acqua e quando il miele è in ebollizione immergere ad una ad una sas seadas e subito ritirarle e sistemarle a colonna su un piatto da portata e versarvi il resto del miele.
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sardegna