Scrittura bustrofedica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Una scrittura bustrofedica è una scrittura che non ha una direzione "fissa" ma procede in un senso fino al margine scrittorio e prosegue poi a ritroso nel senso opposto, secondo un procedimento "a nastro", senza "andate a capo" ma con un andamento che ricorda quello de solchi tracciati dall'aratro in un campo. L'etimologia della parola ricorda infatti l'andamento di un bue durante l'aratura (dal greco βους, "bue", e στρεφειν, "girare, invertire").
Una caratteristica della scrittura bustrofedica è quella di "ruotare" anche la forma delle lettere, che hanno quindi forme speculari a seconda che il senso proceda da destra verso sinistra o viceversa (oppure —anche se il caso è più raro— dall'alto in basso o viceversa). È questo il motivo per cui questo genere di scrittura è piuttosto frequente soprattutto nei documenti antichi: col tempo ogni scrittura ha avuto la tendenza a "fissare" un unico senso della scrittura ed un'unica forma delle lettere.
Al giorno d'oggi sono pochi i casi di scritture ancora completamente "libere" di procedere in un senso o in un altro, e di invertire di conseguenza la forma delle lettere. Un caso è quello della scrittura tifinagh dei tuareg, che non ha una direzione fissa e può procedere indifferentemente dal basso verso l'alto (orientamento prevalente) o dall'alto in basso, da destra a sinistra o da sinistra a destra, con la conseguenza che molte lettere hanno 4 forme diverse a seconda del senso di scrittura. Tuttavia, al giorno d'oggi si osserva anche per questa scrittura la tendenza a strandardizzare un senso (prevalentemente in orizzontale), e con andate a capo, con abbandono della scrittura bustrofedica.
Per estensione, si dice "bustofredica" una forma geometrica dotata del medesimo andamento a serpentina (per esempio, la forma del percorso nel gioco tradizionale anglosassone Snakes and Ladders.
[modifica] Altri esempi di scrittura bustrofedica
Un'iscrizione in luvio geroglifico scritta bustrofedicamente |
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Scrittura bustrofedica
Linguistica - Storia della linguistica - Linguisti Settori di linguistica generale: Fonetica e Fonologia - Grammatica - Morfologia - Sintassi - Semantica - Pragmatica Altre discipline linguistiche: Dialettologia - Etno-linguistica - Glottologia - Grammatica storica - Lessicologia - Linguistica applicata - Linguistica cognitiva - Linguistica comparativa - Linguistica computazionale - Linguistica testuale - Psicolinguistica - Retorica - Sociolinguistica |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|