Scarpe grosse (film 1940)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scarpe grosse | |
Titolo originale: | Scarpe grosse |
Paese: | Italia |
Anno: | 1940 |
Durata: | |
Colore: | B/N |
Audio: | sonoro |
Genere: | commedia |
Regia: | Dino Falconi |
Soggetto: | dalla commedia Bors Istvan di Sandor Hunyadi |
Sceneggiatura: | Dino Falconi |
Produttore: | ENIC |
Produttore esecutivo: | Oscar Gatto |
|
|
Fotografia: | Domenico Scala |
Montaggio: | Ines Donarelli, Vincenzo Sorelli |
Musiche: | Ettore Montanaro |
Scenografia: | Pietro Filippone |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Scarpe grosse è un film di Dino Falconi del 1940, girato negli stabilimenti SAFA-Palatino di Roma. Il film venne ispirato a Dino Falconi dal film ungherese "Bors Istvan" presentato alla Mostra di Venezia nel 1939 e basato sulla commedia di Sandor Hunyadi (da Francesco Savio, "Ma l'amore no" (1975, Sonzogno ed.)
Un contadino eredita dal padre naturale un enorme possedimento di terre selvagge e abbandonate. Con il duro lavoro, senza tener conto delle rimostranze del fratello del defunto, rende la landa desolata una campagna ricca e opulenta. Sposerà la figlia del suo nemico.
[modifica] Contributi tecnici
- Camillo Del Signore: arredamenti
- Carlo Malatesta: aiuto regia
- Emanuele Weiss e Mario Amari: fonici
- Maestro Alberto Paoletti: direzione orchestrale
- Dott. Gino Rovesti: Consulente agricolo
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema