Scapolare
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lo Scapolare (dal latino scapula, spalla) è una parte dell' abito religioso indossato dai monaci.
Consiste in una striscia di stoffa con apertura per la testa, pendente sul petto e sul dorso. Talvolta, unito allo scapolare, vi è anche il cappuccio.
Viene portato anche a scopo devozionale ed in onore della Vergine Maria.
[modifica] Storia
Lo scapolare era portato in certi ordini religiosi, come i Benedettini, e copriva le spalle, il dorso e la pancia ed aveva, per gli uomini, un cappuccio. Era generalmente un abito di lavoro destinato a proteggere i vestiti ordinari. Progressivamente si è modificato ed ha preso la forma di una striscia di stoffa prendente sul petto e sul dorso fino ai piedi.
[modifica] Usi particolari
Nel caso dei terziari francescani costituisce l'abito che li distingue dagli altri ordini e consiste in due pezzi piccoli di stoffa (su cui spesso è cucita un'immagine sacra), riuniti da nastri che poggiano sulle spalle.
I confratelli del Carmine portano questo scapolare durante le processioni in onore alla Vergine del Monte Carmelo e durante il pellegrinaggio da un altare della reposizione ad un altro il giovedì santo. Volgarmente è detto anche "abitino". Se ne trovano anche in miniatura da cucire sulle bretelle della canottiera o comunque di un indumento interno come protezione.
Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cattolicesimo