Sarcoma
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I sarcomi sono tumori del tessuto connettivo, vale a dire del tessuto di sostegno dell'organismo. Essi costituiscono una minima parte di tutte le neoplasie. Di essi, circa il 5% sono sarcomi dell’apparato genito-urinario.
[modifica] Leiomiosarcoma (LMS) del funicolo spermatico
La maggioranza delle neoplasie paratesticolari è rappresentata da tumori di origine mesenchimale e circa il 30% di essi sono maligni. Il leiomiosarcoma (LMS) del funicolo spermatico è una rara neoplasia originantesi dalle cellule stromali della muscolatura liscia degli annessi del testicolo.
[modifica] Sarcoma epitelioide..
Il sarcoma epitelioide è un tumore maligno dei tessuti molli, detto anche connettivo (alcune volte coinvolge anche i tendini). Il sarcoma epitelioide è detto anche "tumore del giovane adulto", perché di norma colpisce soggetti dai 15 ai 35 anni.
È stata riscontrata una maggiore frequenza di insorgenza a carico degli arti (braccia, mani, gambe, piedi). Proprio per la posizione ostica, a volte è difficile intervenire chirurgicamente, infatti fino a pochi anni fa veniva praticata l'amputazione dell'arto interessato. Oggi per fortuna sono stati fatti progressi in campo chirurgico e quindi si è ridotta questa pratica, fermo restando che l'asportazione chirurgica è difficile e complessa, perché assieme a tessuto malato bisogna asportare un ampio margine di tessuto sano (1/1,5cm) per avere buoni risultati, quindi nel caso che il sarcoma si formi nel palmo della mano, non ci sono dei margini così vasti, perciò ci si affida anche ad una radioterapia post operatoria. È fondamentale affidarsi a mani esperte e soprattutto competenti, perché è necessario operare in equipe per questa patologia, ed è molto frequente che non venga riconosciuta subito e che quindi si intervenga in maniera errata, dato che si presenta come una comune cisti e un'intervento errato può compromettere l'esito di un successivo intervento.
[modifica] Voci correlate
Per ulteriori informazioni: