Saona (isola)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Saona è un'isola delle Antille di 105-110 kmq di superficie, appartenente alla provincia La Romana della Repubblica Dominicana. È una zona protetta e santuario naturale. Appartiene al Parco Nazionale dell'Est, istituito nel 1975, ed facilmente raggiungibile da Bayahibe, piccola comunità rurale di pescatori.
La popolazione si aggira intorno ai 450 abitanti, localizzati soprattutto a Mano Juan e in misura minore a Punta Catuano; vivono principalmente di pesca e vendita di souvenir ai turisti. Saona rappresenta infatti una delle escursioni più richieste per chi soggiorna a Santo Domingo. L'isola viene spesso descritta come un tipico "paradiso caraibico", con grandi spiagge di sabbia bianca e acqua cristallina, ed è stata usata come set per numerose riprese con ambientazione tropicale, incluse diversi spot pubblicitari della barra al cioccolato Bounty.
Indice |
[modifica] Cenni storici
L'isola fu abitata almeno dal 2000 a.C.. Intorno all'800 a.C. vi si insediarono i Taino, una popolazione proveniente da Haiti, che colonizzò in epoca precolombiana gran parte delle isole della zona. I Taino chiamavano l'isola Adamanay.
Adamanay fu scoperta da Cristoforo Colombo durante una delle sue spedizioni verso le Americhe. Il nome "Saona" (originariamente, "la Bella Saonese") fu dato all'isola in onore del "libero comune" di Savona. In una lettera manoscritta di Michele da Cuneo, nobile savonese e amico di Colombo, la scoperta di Saona viene così ricordata:
-
- "trovassimo una isola belissima... la qual etiam io fui il primo a discoprire... et etiam per mio amore a ella el signor Armirante pose nome la Bella Saonese, et me ne fece uno presente ... piantai la croce et anchor le forche, et a nome di Dio la batizai per nome la Bella Saonese"
In altre parole, l'Ammiraglio (Colombo) avrebbe scelto il nome di "Savona" per premiare lo stesso da Cuneo, primo avvistatore dell'isola, e savonese (una ipotesi accreditata è che "Cuneo" si riferisca in effetti a Cunio, presso Segno, nell'immediato entroterra di Savona). A Michele Colombo avrebbe anche "regalato" l'isola, ovvero lo avrebbe nominato primo governatore, da cui l'onore di battezzarla ufficialmente. La scelta di Colombo di chiamare "Savona" l'isola potrebbe essere stata anche motivata, in parte, dal fatto che lui stesso all'epoca abitava a Savona (è interessante notare che Colombo non battezzò nessuna delle numerose isole scoperte durante le sue spedizioni col nome di quella che si ritene essere la sua città natale, Genova).
La scoperta dell'isola da parte di Colombo è databile al maggio del 1494, durante la seconda spedizione verso le Americhe.
[modifica] Saona e Savona
In onore dell'origine del nome dell'isola, la città di Savona ha un rapporto di solidarietà nei confronti di Saona. Il generatore elettrico principale in funzione a Saona è dono dei savonesi.
[modifica] Bibliografia
- Agostino Bruno, La Saona delle Antille, «Bullettino della Società Storica Savonese», anno I, n. 2-3, pp. 76-82.
- De Monti, Compendio di memorie historiche della città di Savona
- Walter Ferro, Storia di Savona e delle sue monete, Editrice Liguria, Savona, 2001.
- Danilo Manera, L'isola regalata (Viennepierre 2002). Contiene il testo del manoscritto di da Cuneo e un documentario in DVD.