Sant'Eusebio (quartiere di Genova)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sant'Eusebio (in lingua ligure Santo Zêuggio) è un'unità urbanistica dell'ex circoscrizione di Molassana (facente oggi parte della municipalità IV Media Val Bisagno), quartiere settentrionale di Genova ed ha una popolazione di 2841 abitanti (al 31 dicembre 2006[1]).
Indice |
[modifica] Territorio
Si trova nella punta nord-orientale della città a circa 300 m sul livello del mare. È soprattutto una zona residenziale, immersa nel verde delle colline circostanti e che si è espansa negli anni ottanta e novanta attorno alla chiesa parrocchiale.
Il quartiere è un composto di differenti realtà: una parte antica, in cui ancora si respira l'aria tipica di paese (sia urbanisticamente, sia a livello di relazioni interpersonali) e il quartiere nuovo, costituito da grandi caseggiati anonimi.
Sant'Eusebio è sovrastato dalla più grande tra le fortificazioni di Genova: il Forte Monteratti.
[modifica] Note storiche
La parrocchiale di Sant'Eusebio conserva il campanile romanico (XII Secolo), costruzione di eccezionale esilità, le cui superfici sono ripartite dalle tipiche specchiature a lesene angolari e a fregi di archetti ciechi.
Il paese si estende sul valico stretto tra due rilievi. Da una parte, a meridione, quello al cui culmine sta il forte di Monteratti; dall'altra la separa dalla val Bisagno il minore monte della Croce. Entrambi i rilievi furono teatro dei combattimenti successivi alla rivolta di Balilla del 1746, che videro i genovesi affrontare le truppe del generale Botta Adorno.
Sino all'inizio della seconda metà del novecento la zona di Sant'Eusebio era una tipica meta turistica nei giorni festivi e luogo di villeggiatura estiva per molte famiglie Genovesi che, se pur in misura inferiore, usano ancora le abitazioni ereditate come residenza unicamente nella stagione estiva. Sant'Eusebio è anche detto "la Svizzera Genovese", per la connotazione turistica del borgo, il paesaggio ed il clima riconducibile a un paese di montagna.
Ancora oggi punto di inizio per molte passeggiate nei boschi verso il monteratti, la Torre di Quezzi e molte altre destinazioni. Grazie anche al traffico limitato pressoché ai soli residenti, sono moltissimi i podisti che si allenano lungo il circuito "naturale" formato dalla vecchia strada e la moderna strada sulla costa del monte della croce.
Nonostante la limitata estensione territoriale sono presenti molte strutture sportive: 2 campi da calcio regolamentari, 2 campi da calcetto, 4 campi da tennis e una moderna palestra multidisciplinare (pallavolo, basket, ecc).
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Sant'Eusebio (quartiere di Genova)
[modifica] Note
[modifica] Collegamenti esterni
- Forte dei Ratti
- Storia della parrocchia di S. Eusebio e foto della Chiesa e del Campanile del XII secolo
Portale Genova: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Genova